FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] 251-261, La chirurgia del simpatico, in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del plesso ileo-colico nei dolori residui ad appendicectomia, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di chirurgia, IX [1948], pp. 239-251). Nel 1931 ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] dal matrimonio nacque Alessandro.
È morto a Bloomington il 12 marzo 1991, al termine di una lunga e dolorosa malattia.
Dotato di formidabile personalità, resa ancora più incisiva dall’impegno culturale nel campo della letteratura (ha pubblicato ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] ; nel 1906 diedero vita alla prima opera in Argentina, inizialmente a Buenos Aires.
L’anno 1895 segnò una svolta dolorosa nella vita di Giuseppina. Non solo nell’estate subì una piccola operazione che segnò permanentemente il suo stato di salute ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] supporre che la decapitazione di Buzzacarini, seguita dall’incameramento dei suoi beni, dovette rappresentare per Pietro la dolorosa occasione per una necessaria riflessione sulla sua vita personale e familiare. Il 27 giugno 1435 egli aveva ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] mārwāṛī Rāma Karṇa e Kiśora Dāna del lignaggio bardico dei Cāraṇa, rispettivamente — quando, il 3 gennaio, giunse improvvisa la dolorosa notizia della morte del fratello Vittorio, avvenuta il 6 dicembre sulle Alpi Giulie. Malgrado il grave lutto, la ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] , ad Ariccia con l’aiuto dei Chigi, a Sezze con l’intervento del cardinale Pietro Marcellino Corradini.
Dopo sei mesi di dolorosa infermità, morì a Roma al tramonto del 7 maggio 1728, presso la prima scuola, che nel frattempo si era spostata nei ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] " e creato cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea.
Il K. morì a Trieste il 18 genn. 1872 dopo una lunga e dolorosa malattia.
La giunta provinciale dell'Istria e il Comune di Trieste provvidero al sostentamento della vedova. Le carte e i libri ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] , risultando eletto, al Consiglio comunale di Roma.
Morì nel suo palazzo romano il 18 aprile 1874, in seguito a una dolorosa malattia che lo aveva praticamente immobilizzato.
Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Orsini si trova in parte presso l ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] 97%.
Nel ventennio seguente, causa il disastro aereo di Superga che annientò il Grande Torino (toccò all’ex CU la corvée dolorosa di riconoscere le salme), e per via di una conduzione tecnica pessima, gli azzurri non vinsero più nulla.
Pozzo continuò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] , figlia del cardinale Franciotto e nipote di papa Leone X.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, scomparve silenziosamente dalla scena. Francesco II ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...