GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] a rifugiarsi fuori Milano, nell'Amaltheon in Cannobio, sulle sponde del lago Maggiore. Là fu raggiunto dalla dolorosa notizia della rovina provocata all'Ambrosiana dai bombardamenti alleati di Milano, nella notte del 15 ag. 1943. Terminata ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] , dal duca di Firenze, ma dall’imperatore. Un epilogo che ci consegna di Maria un’immagine drammatica: quella di ‘mater dolorosa’ accorsa a soccorrere il figlio morente e a consolarlo «con parole di grande coraggio», dette «senza versare una lacrima ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] letteratura italiana. Novati proseguì da solo nella direzione, ma negli ultimi giorni di agosto gli si manifestò una dolorosa infiammazione nella regione del collo. Subì tre diverse operazioni per sradicare il male ed evitare un’infezione generale ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] del libraio Manari o non rappresenti piuttosto l'adempimento di una volontà del D. stesso.
Il D. morì, dopo lunga e dolorosa infermità - si legge nell'atto di morte - ricevuta l'estrema unzione dal parroco di S. Salvatore de Pede Pontis, l'astronomo ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 90 non venne però rieletto e la sua presenza sulla scena politica si fece sempre più rara anche a causa di una dolorosa malattia articolare che spesso lo costringeva a letto.
Nel 1893, nel corso dell'inchiesta sulla Banca romana, gli fu contestato un ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] decisa soddisfazione all'imperatore, al papa, alla Chiesa, e desse al concilio un sicuro mezzo di far cessare la posizione dolorosa del papa"; ma di dover prendere atto dell'"esito infelice" di quella "radunanza".
Tornò ancora a Parigi, due anni dopo ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] di dieci giorni - l'isola, desiderata, cercata, eppure lontana, raggiunta e tuttavia sempre irraggiungibile; il viaggio porta alla scoperta reale e dolorosa che l'isola non c'è più per la nostalgia dell'uomo, così come non esiste, è perduta per la ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] riveduta del poemetto presso Stella (Milano 1838), venne a mancare la sua Carolina. Torti indirizzò allora una lunga e dolorosa Epistola in morte di sua moglie, in endecasillabi sciolti, a Grossi, edita presso Guglielmini e Redaelli (Milano 1840 ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] della piccola geisha che l'autore aveva immerso in un clima di astratta emblematicità acquistava dalla sua voce accenti di dolorosa stupefazione, era espressione di un candore seppure offeso, mai tuttavia smarrito, quasi canto di un angelo caduto, ma ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] .
Ancora attivo e impegnato in molteplici attività, morì a Genova, senza essersi mai sposato, dopo una breve ma dolorosa malattia, il 17 luglio 1875.
Fu tumulato nel cimitero monumentale di Staglieno, nell’ala dedicata alle celebrità cittadine.
Fonti ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...