In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] nello sguardo meta-poetico che gli artisti hanno di sé stessi. Forse perché la follia, nella sua concezione comune di contingenza dolorosa ha molto da spartire con l’idea del Genio. Si tratta infatti di un mitema molto popolare, nutrito senza sosta ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] essere una sorta di «esperienza religiosa». Un modo per riconciliarsi con l'esperienza umana, anche quando è sporca e schifosa e dolorosa. E poi, attraversata la storia, e l’esperienza che racconta, non una parola di più.Per saperne di piùI passi di ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Tritonecorrea gelata al suo usato soggiorno.[…]Ivi fra l’erbe, già del pianger fioco,vinto dal sonno, vidi una gran luce,e dentro assai dolor con breve gioco.(TC I, vv. 4-6, 10-12)La «gran luce» che apre il sogno è un topos di origine platonica, che ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando spesso con la menopausa. Si contraddistingue...
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25).