Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] prima grande stagione del cinema svedese.
Il realismo con cui si disegna la vita perduta di David Holm ha una densità dolorosa e tipicamente nordica. Su tutto grava l'ossessione pesante dell'acquavite, il ruolo patetico e brutale che l'alcol assume ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] nel 1944 che MacM. ebbe l'occasione di sorprendere tutta Hollywood, abituata ai suoi ruoli brillanti, con la dolorosa e allucinata interpretazione di Walter Neff, agente assicurativo che perde la testa per una maliarda assassina in Double indemnity ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] segnati dal ricordo della scomparsa della madre, morta durante il parto del secondogenito, Cronaca familiare è un'opera dolorosa quanto intensa e sincera, raccontata attraverso gli sguardi, le parole ma anche i silenzi dei due straordinari interpreti ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] affrontati ‒ rispettivamente il razzismo, il fatale andamento di eventi culminante nella cecità e nella sua guarigione, la dolorosa rinuncia ‒; quasi l'opposto, quindi, del compatto ed esasperato stile melodrammatico di Sirk, espresso anche mediante ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] di un cinema con caratteristiche nazionali. Tra i risultati più significativi si annoverano film di notevole suggestione quali Mater dolorosa (1917) e La roue (1923; La rosa sulle rotaie) di Gance, Fièvre (1921) di Delluc, La souriante madame Beudet ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] i denti rotti. Nell'adattare un racconto di D. Starnone, S. è riuscito a costruire una storia d'amore, inquietante, dolorosa, resa visivamente epica dalla scelta di girare il film in widescreen.
La generazione fotografata nei primi film, dopo aver ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] Altman, dove è l'indimenticabile anziana suicida Cookie. Nel 1988 ha pubblicato As I am: an autobiography, mentre sulla dolorosa vicenda della sua malattia è incentrato il film televisivo The Patricia Neal story (1981; La storia di Patricia Neal) di ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] manager bianchi" (Crespi 2001, p. 192), L. ha affrontato nuovamente il tema dei rapporti interrazziali, attraverso la dolorosa storia della relazione tra un architetto e la sua segretaria bianca, compiendo una spietata analisi dei pregiudizi razziali ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] sua forza trasgressiva. Ariosità lirica, febbre anarchica, tenerezza disperata percorrono i suoi film, poetici, densi di gioia come di dolore e di un senso della bellezza presaga di caducità, eppure vitali nella loro tensione limpida e pura. La vita ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] il proprio film in una sorta di atemporalità. Il suo personaggio, al quale l'interpretazione di Carlo Cecchi conferisce una presenza dolorosa e distaccata, vaga per la città alla ricerca di un senso e di una ragione di vivere perduti. Come ha notato ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...