domandaeofferta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domandae l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domandae l'offerta [...] dato bene o servizio a un particolare prezzo sono soddisfatte. In corrispondenza di un prezzo più alto la domandaè inferiore all'offerta perché gli acquirenti vogliono comprare pochi beni mentre le imprese sono interessate a produrne molte. D'altra ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] puntualmente la reattività alle sfide della seconda rivoluzione industriale. In questo periodo la sproporzione fra offertaedomanda causata dall'applicazione ai processi produttivi delle nuove tecnologie provoca sia in Europa sia negli Stati ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] ad attenuare le fluttuazioni dei prezzi sul mercato al verificarsi di variazioni della domanda.
Analisi dell’offerta
L’analisi dell’o. e della domandaè soprattutto legata al nome di A. Marshall, nonostante tutti gli economisti classici abbiano ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] occupa una posizione di rilievo primario nell'analisi economica. Questo motivo va messo in relazione al fatto che domandaeofferta sono oggi (dopo le vivaci controversie teoriche sviluppatesi nei due secoli di storia dell'economia come disciplina ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di beni da parte di chi offre m. e dell’offerta di beni da parte di chi desidera m. (ossia dall’offertae dalla domanda di m.), ma questo contatto tra domandaeofferta avviene settore per settore e può crescere la quantità di m. che vuole scambiarsi ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] secondo caso coincide invece con quest’ultimo (➔ investimento).
Mercato e funzione del risparmio
Sul mercato del r. si incontrano naturalmente domandaeofferta, la richiesta cioè di prestiti e i r. disponibili ai vari saggi di interesse, ossia ai ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] costo variabile delle imprese che si vogliono eliminare.
P. di equilibrio
P. al quale domandaeofferta si eguagliano. P. imposto P. stabilito dal produttore e che il venditore è obbligato a praticare.
P. ombra (o p. di conto)
P. che non si forma ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] , a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domandaeofferta di lavoro, le pari opportunità, i servizi per l’impiego. Dal punto di vista della competenza istituzionale, la gestione ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] .
I c., come qualsiasi prezzo, sono soggetti a variare nel tempo, in conseguenza delle variazioni del mercato (domandaeofferta di valute estere) per l’andamento delle partite della bilancia dei pagamenti. Diverse teorie sono state formulate per ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] dei beni, che, precorrendo la moderna economia, tende a dimostrare come dai rapporti tra domandaeofferta nasca "l'equilibrio del tutto"; del 1754 è il trattato Sulla perfetta conservazione del grano. Dal 1759 al 1769 fu a Parigi segretario dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....