Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] .
I c., come qualsiasi prezzo, sono soggetti a variare nel tempo, in conseguenza delle variazioni del mercato (domandaeofferta di valute estere) per l’andamento delle partite della bilancia dei pagamenti. Diverse teorie sono state formulate per ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] secondo caso coincide invece con quest’ultimo (➔ investimento).
Mercato e funzione del risparmio
Sul mercato del r. si incontrano naturalmente domandaeofferta, la richiesta cioè di prestiti e i r. disponibili ai vari saggi di interesse, ossia ai ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] alla normativa da esso prevista l'attività di trasferimento tecnologico è definita come relazione diretta della domandaeofferta di tecnologia comprensiva di attività preliminari e funzionali collegate, che possono riguardare l'individuazione di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] hanno storicamente avuto sul mercato energetico tende a diminuire, e l'equilibrio tra domandaeofferta di e. sarà sempre più dettato da aspetti ambientali e finanziari in un ambito globale, quali inquinamento, effetto serra, adeguatezza ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che i prezzi dell'energia assunti nei diversi scenari sono troppo bassi e/o che la politica energetica ipotizzata non è abbastanza efficace da riequilibrare domandaeofferta.
La possibilità di un critico acuirsi della situazione dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dei mercati a prezzi flessibili, in cui la formazione dei prezzi nel breve periodo risponde alle relazioni tra domandaeoffertae solo nel lungo periodo alle variazioni dei costi di produzione (v. Sylos Labini, 1984). Le evidenze econometriche ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di comprendere gli intrecci fra domanda, offertae capacità di risposta; che permetta di conoscere e capire gli strumenti e i metodi per gestire la complessità; che sappia fornire gli strumenti per analizzare la domandae tradurla in proposta di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni, sostitutivo del mercato; la stessa interazione tra domandaeofferta (sia dei fattori produttivi che della produzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] della popolazione, spiegano il deciso predominio dell'artigianato. Questo richiedeva un sicuro equilibrio fra domandaeofferta raggiungibile soltanto in un mercato chiuso e ristretto, dove ogni artigiano poteva contare sopra una clientela fedele ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] dell’equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione. Essa suppone che gli scambi, cioè la domanda di fattori di p. (input) e l’offerta, cioè il prodotto (output), siano determinati in modo da massimizzare i profitti tenendo conto dei ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....