BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nell'adeguamento della domanda all'offerta, si mostravano poco sensibili alla dinamica dello sviluppo industriale. Per il Vasco la convenienza economica, indifferentemente al tipo di prodotto, si misurava sull'efficienza produttiva e sul reddito d ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] relaz. al Gran Consiglio, 1º nov. 1927, anche in Il Consiglio..., p. 12), e allo schema di decreto legge sulla disciplina nazionale della domandae della offerta di lavoro.
Ma se queste ed altre posizioni del B. (come quella favorevole alla richiesta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] neutralità. Un'ottima ragione per non abbandonarla èofferta dai copfini completamente sguarniti col Napoletano. Antispagnolo mai lo spazzo" ai "loro" ripresi "lavori". La domanda statale insomma subentri quale incentivo pei "lavoranti d'armi", visto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interne alla DC e alla più ampia maggioranza di governo, che venivano ad intralciarne l'iniziativa. La domanda di un indirizzo tedesco, il democristiano Konrad Adenauer, che respingeva l'offerta sovietica, la quale non sarebbe poi più stata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] senza successo, domanda per un posto di bibliotecario a Brera (aprile 1826: Epist.,I,17) e un'altra 149, pp. 106-111; P. Treves, C. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] come avvenne nel '32 con l'occupazione austriaca di Bologna e quella francese di Ancona, durate fino al '38.
Nel '31 aveva offerto al papa il suo aiuto per ripristinare l'ordine nelle Legazioni, e lo offrì di nuovo nel '32, dopo l'intervento francese ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di una offerta ufficiale di matrimonio con la principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici) e il protrarsi dei Duca, e il Duca tutto loro domanda, eziandio quel pane e quel vino che suole ogni anno servire a propria sostanza") e dall ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] il porto di Civitavecchia, ma ritirò ben presto la sua offerta, sebbene Avignone avesse già trasferito la somma, poiché l aspettative (Venezia ne proibì perciò nel 1401 le domande), e specialmente per il numero e l'abuso delle clausole. Fra queste, le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Enrico II, minacciando un accordo con gli Imperiali e facendo intravedere offerte vantaggiose fattegli da questi per convincerlo a cambiare fece domanda di grazia al papa e, per avvalorarla con le prove del suo pentimento, rivelò nuovi dettagli e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] comando. Inoltre il re si impegnava a sostenere la domanda di matrimonio del B. presso Carlotta, fermo restando, si impegnava a trattarle "con giustizia e bontà". Un esempio di questa politica èofferto dalla condanna a morte del governatore della ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....