• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Economia [92]
Temi generali [28]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [17]
Geografia [11]
Storia economica [11]
Biografie [12]
Economia politica [11]
Storia [10]
Finanza e imposte [8]

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] trae l'esigenza di un intervento pubblico che riattivi i meccanismi di trasmissione stimolando in tal modo investimenti, domanda aggregata e occupazione). I derivati non solo accrescono la sostituibilità tra assets di portafoglio, ma anche il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] breve periodo o in una di lungo periodo. Nella prima le grandezze rilevanti sono il livello di attività e la domanda aggregata. Nella seconda l’accento si sposta su altre variabili: il tasso di crescita dell’economia e le sue determinanti. Cominciamo ... Leggi Tutto

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] per finanziare la spesa pubblica. In questo caso, la spesa pubblica si aggiungerebbe alla spesa privata alzando la domanda aggregata al livello del pieno impiego. I Paesi in via di sviluppo non dispongono invece di un apparato produttivo idoneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

Vanoni, Ezio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ezio Vanoni Antonio Magliulo Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] , con efficacia, tutte le accuse. Gli investimenti pubblici avevano la funzione, non di colmare inesistenti vuoti di domanda aggregata, ma di accrescere la dotazione di capitale e quindi la capacità produttiva in specifici settori e aree geografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CATTOLICESIMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanoni, Ezio (5)
Mostra Tutti

Fare come la Germania

Il Libro dell Anno 2012

Ronny Mazzocchi Fare come la Germania Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] pensare – costituiscono l’architrave del modello economico tedesco: libero mercato, nessuna politica attiva di gestione della domanda aggregata, un bilancio pubblico quanto più possibile vicino al pareggio, la sussidiarietà nel sistema di welfare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] L’ultima equazione, infine, è la condizione di equilibrio nel mercato dei beni, per cui la produzione è pari alla domanda aggregata, ossia tutti i programmi di spesa degli agenti economici si realizzano. Il m. è costituito, dunque, da 4 equazioni in ... Leggi Tutto

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] investire di meno. L’approccio keynesiano contesta questa visione, suggerendo il ricorso all’indebitamento pubblico per stimolare la domanda aggregata nelle fasi in cui la produzione è al di sotto del livello di pieno impiego (➔ anche moltiplicatore ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Enrico Saltari La prospettiva d’analisi della microeconomia La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] , uguale alla produzione che si adatta a quanto viene richiesto dal mercato, e la domanda aggregata, definita, nell’ipotesi più semplice di assenza di commercio con l’estero e di intervento pubblico, dalla somma di consumi e investimenti desiderati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

investimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investimento Gianluca Femminis Tipologie e analisi dell’attività di investimento L’investimento è costituito dall’acquisizione di beni produttivi da parte delle imprese, cui viene sommata la costruzione [...] che ha luogo in un dato periodo di tempo. L’investimento, quindi, da un lato rappresenta una componente della domanda aggregata (➔), e contribuisce al livello di attività produttiva di un sistema economico, dall’altro induce accumulazione di capitale ... Leggi Tutto

spesa pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] standard, la spesa pubblica per beni e servizi, corrente e d’investimento è una componente autonoma della domanda aggregata (‘spesa autonoma’) alla stessa stregua del consumo autonomo, degli investimenti privati e delle esportazioni, per cui a ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DOMANDA AGGREGATA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – CAPITALE UMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali