• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Economia [92]
Temi generali [28]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [17]
Geografia [11]
Storia economica [11]
Biografie [12]
Economia politica [11]
Storia [10]
Finanza e imposte [8]

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] interna (o assorbimento), dando luogo a ulteriori potenziali variazioni dei conti con l’estero. Movimenti della domanda aggregata e del reddito possono derivare anche da aggiustamenti della politica economica (monetaria, fiscale o altro), volti ... Leggi Tutto

equivalenza ricardiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equivalenza ricardiana Gianluca Femminis Proposizione che afferma che elevare un’imposta nel periodo corrente o elevarla nel futuro – a parità di valore attuale delle imposte – non cambia il comportamento [...] degli agenti privati. Si sostiene, inoltre, che la domanda aggregata (➔) sia la stessa qualora un dato ammontare di consumi pubblici venga finanziato nel periodo in cui è posto in essere, o nei periodi successivi. Affinché ciò accada, è necessario ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – DEBITO PUBBLICO

inflazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

inflazione inflazióne s. f. ‒ Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta inflazionata. Il tasso d’i. [...] prezzi al consumo). Con riferimento alle cause, si distinguono l’i. da domanda, che si verifica quando l’aumento dei prezzi è dovuto a un eccesso di domanda aggregata rispetto all’offerta o prodotto potenziale (discrepanza nota anche come output gap ... Leggi Tutto

trasmissione, meccanismo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione, meccanismo di Angelo Baglioni Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] e il prezzo dei finanziamenti che le imprese e le famiglie ricevono; di conseguenza, essi condizionano la domanda aggregata di beni e servizi. In particolare, una manovra espansiva di politica monetaria favorisce un’espansione degli investimenti ... Leggi Tutto

spesa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

spesa pubblica spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] debito pubblico. La s. p. per beni e servizi, corrente e d’investimento, è una componente autonoma della domanda aggregata (spesa autonoma) alla stessa stregua del consumo autonomo, degli investimenti privati e delle esportazioni, per cui produce sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spesa pubblica (2)
Mostra Tutti

beggar-thy-neighbor, politica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beggar-thy-neighbor, politica di Marco Lossani Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] , volte a limitare ulteriormente il flusso di beni importati dall’estero al fine di sostenere la domanda aggregata mediante un incremento della domanda estera netta. Il rischio maggiore di una politica b.-t.-n. è rappresentato dalla possibilità che ... Leggi Tutto

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore) Andrea Boitani acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore)  Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock [...] (D.W. Jorgenson). Ciò avrebbe luogo,  per es., perché le imprese, incerte circa la variazione effettiva della domanda aggregata, non vogliono rischiare investimenti eccessivi (o troppo ridotti), oppure perché l’offerta di beni capitali non si adegua ... Leggi Tutto

produzione aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione aggregata Tiziana Assenza Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] complessivo (Y) – che altro non è che il PIL reale – è funzione dei fattori produttivi, capitale (K) e lavoro (L) aggregati impiegati, e di una variabile che misura lo stato della tecnologia (produttività totale dei fattori, A), ossia: Y=Af(K,L). Una ... Leggi Tutto

stagflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagflazione Giuseppe Marotta Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto. Questa combinazione [...] e quello dei prezzi al consumo legati al petrolio stesso, a partire dalla benzina, hanno provocato una caduta della domanda aggregata (➔), con effetti negativi sulla crescita economica. Il rialzo dei prezzi del petrolio, cui si sono associati presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

espansione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

espansione Domenico Delli Gatti Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] e/o di riduzione della pressione fiscale. Sia in caso di e. fiscale sia nel caso di e. monetaria, in condizioni di normalità la domanda aggregata (➔)  aumenta con effetti di stimolo dell’attività economica e pertanto d’incremento del PIL. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali