• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Economia [92]
Temi generali [28]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [17]
Geografia [11]
Storia economica [11]
Biografie [12]
Economia politica [11]
Storia [10]
Finanza e imposte [8]

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] consumi e investimenti pubblici (CG+ IFG=G) e il settore estero avrà la bilancia delle partite correnti (comprensiva dei servizi), data da X−Z. In definitiva si avrà ancora un’identità: PIL=C+I+G+(X−Z) (➔ anche domanda aggregata; offerta aggregata). ... Leggi Tutto

rivalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivalutazione Con riferimento al tasso di cambio, l’aumento del numero di unità di moneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta domestica, [...] una parità centrale di riferimento. La r. del tasso di cambio è la conseguenza di un persistente eccesso di domanda (➔ domanda aggregata) – al tasso di cambio che definisce la parità centrale di riferimento – di moneta domestica sul mercato valutario ... Leggi Tutto

clearing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

clearing Nel linguaggio bancario, accordo di compensazione dei debiti con i crediti fra le varie banche di un Paese, ovvero, anche accordo di compensazione dei debiti per le importazioni con i crediti [...] in senso generale È il meccanismo che garantirebbe l’equilibrio fra domanda e offerta aggregata (➔ domanda aggregata; offerta aggregata), eliminando, oltre agli eccessi di offerta e di domanda sui singoli mercati dei beni e servizi, anche l’eccesso ... Leggi Tutto

sacrificio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari. In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] un periodo di disinflazione, interpretato, secondo un approccio di tipo keynesiano, come una contrazione della domanda aggregata. Graficamente, questa connessione è rappresentata dalla cosiddetta curva di Phillips (➔ Phillips, curva di), che esprime ... Leggi Tutto

boom

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

boom Fase del ciclo economico caratterizzata da forte espansione dell’attività produttiva, in particolare da un tasso di crescita del PIL reale superiore a quello del trend. Caratteristiche tipiche delle [...] fasi di b. sono: la rapida crescita della domanda aggregata (➔), trainata dai consumi privati, dagli investimenti, dalle esportazioni, ma anche dalla spesa pubblica; l’aumento delle importazioni di beni e servizi dall’estero; una disoccupazione bassa ... Leggi Tutto

repressione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

repressione finanziaria Fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri [...] Paesi avanzati, tra cui l’Italia, per impedire che eccessi nella sua erogazione si traducessero, tramite una maggiore domanda aggregata (➔), in disavanzi della bilancia dei pagamenti (➔). Il credito erogato veniva poi allocato con criteri ispirati o ... Leggi Tutto

deflazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

deflazione deflazióne s. f. – Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione. Differisce dalla disinflazione, che è una politica [...] che ciò debba necessariamente tradursi in una diminuzione dei prezzi. La d. può verificarsi quando una caduta della domanda aggregata crei pressioni per un calo dei prezzi e salari, poiché i produttori con un eccesso di capacità produttiva cercano ... Leggi Tutto

regola d oro

Lessico del XXI Secolo (2013)

regola d oro règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] , il finanziamento degli investimenti pubblici attraverso il disavanzo di bilancio rappresenta uno strumento per sostenere la domanda aggregata, e quindi per accrescere il livello dell’attività produttiva durante la fase di contrazione del ciclo ... Leggi Tutto

Say, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Say, legge di Teoria, che prende il nome da Jean-Baptiste Say (1767-1832), per la quale «l’offerta crea la sua domanda», nella formulazione più sintetica dovuta a J.M. Keynes (➔). La legge di S. è entrata [...] di tale teoria è che, a livello macroeconomico, non si può mai avere sovrapproduzione, ovvero una carenza di domanda aggregata (➔) rispetto all’offerta aggregata (➔). La legge di S. fu criticata aspramente sia da K. Marx (➔) sia da Keynes, che videro ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA – MACROECONOMICO

Hansen, Bent

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hansen, Bent Economista danese (Ildved 1920 - Alessandria d’Egitto 2002). Diede importanti contributi alla teoria monetaria e all’analisi della politica economica. Dopo essersi laureato presso l’Università [...] in the theory of inflation, pubblicata nel 1951) nella quale analizzò l’inflazione, individuandone la causa nell’eccesso di domanda aggregata (➔) rispetto al reddito di equilibrio di pieno impiego. Tra le opere: The economic theory of fiscal policy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Bent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali