• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Economia [92]
Temi generali [28]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [17]
Geografia [11]
Storia economica [11]
Biografie [12]
Economia politica [11]
Storia [10]
Finanza e imposte [8]

Sciopero e serrata

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciopero e serrata Gian Primo Cella Introduzione Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] connaturato all'impiego del lavoro dipendente) sorge immediata una domanda: in quale misura lo sciopero esaurisce le lotte è ovviamente possibile attraverso i dati ufficiali di livello aggregato. Si può però ovviare a questa carenza adottando misure ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ECONOMIA CAPITALISTICA – LIBERTÀ DI SCIOPERO – AZIONE COLLETTIVA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciopero e serrata (5)
Mostra Tutti

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di calcolo del tempo avevano costretto l'autore ad aggregare il sistema in soli 10 settori per poter assegnato esogenamente, il sistema di equazioni determina univocamente il vettore di domanda finale D o, ancora, potrà determinare un numero n di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la libertà (evitando qualsiasi concessione al fascismo, come una domanda di grazia), di tenere i collegamenti con i dirigenti di un fattore di produzione ‘capitale’ comunque definito (aggregato di valore, ‘attesa’, periodo medio di produzione). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] il tasso di interesse riflette la composizione della domanda in termini di consumi e investimenti, e , Milano 1969 e in PS). The ‘life cycle’ hypothesis of saving. Aggregate implications and tests, «The American economic review», March 1963, 53, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

Loria, Achille

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Achille Loria Stefano Perri Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] i capitalisti che controllano come classe sociale la domanda di lavoro, non appena divengono pienamente consapevoli di importante forma dei comportamenti che restringono la produzione aggregata per massimizzare il reddito di una classe particolare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ECONOMIA CAPITALISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIERANGELO GAREGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Achille (4)
Mostra Tutti

Crescita di strutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di strutture Luciano Pietronero I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] strutture complesse. Il modello è ispirato dall'osservazione che alcuni aggregati in fase gassosa (per es. il fumo) mostrano una biologia studia la realtà per come è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE

prezzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzo L’approccio macroeconomico Dal punto di vista macroeconomico è rilevante conoscere soprattutto i movimenti correlati di ampi insiemi di prezzi. L’enfasi sul concetto di ‘movimenti correlati’, [...] quantità (q1,q2,…qn) e prezzi (p1,p2,…pn). Il loro valore monetario aggregato, quindi, è pari a (p1q1+p2q2+…+pnqn). L’indice ideale è P offerta di beni non sale a fronte della maggiore domanda, i prezzi devono aumentare e ciò viene registrato dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diritto Emanuele Bilotti In senso oggettivo l’insieme delle norme giuridiche valide in un determinato contesto di vita umana associata e volte a garantire un ordine giusto dei rapporti tra i consociati [...] benessere della collettività, inteso come somma aggregata delle utilità dei singoli individui (cosiddetto giuridico rappresenta sempre il tentativo di dare una risposta alla domanda universale di un ordine giusto della convivenza umana. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

lavoro, domanda di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, domanda di Laura Pagani Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] ha in corrispondenza del punto L* (nel grafico). Dunque L* è la domanda derivata di l. ovvero il livello di occupazione. Se sullo stesso grafico descriviamo l’offerta aggregata di l., per semplicità ipotizzata fissa e pari a LS, appare evidente che ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – OFFERTA AGGREGATA

domanda

Enciclopedia on line

Diritto D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere [...] problemi di macroeconomia, in cui si prende in esame la d. globale (o complessiva o aggregata) che rappresenta l’ammontare totale di beni domandati dal sistema economico. In generale, essa dipende dal livello del reddito del sistema economico e va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI DI PRODUZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARADOSSO DI GIFFEN – PROCESSO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali