• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Economia [92]
Temi generali [28]
Metodi teorie e provvedimenti [19]
Diritto [17]
Geografia [11]
Storia economica [11]
Biografie [12]
Economia politica [11]
Storia [10]
Finanza e imposte [8]

Inflazione e deflazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] economica e delle sue istituzioni è garantire la stabilità monetaria e guidare la dinamica della produzione e della domanda aggregata per ottenere uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Resta da capire come e perché si possa avviare una stagione ... Leggi Tutto

Miniere e metallurgie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] nuove miniere comporta costi che i minatori spesso non sono in grado di sostenere; l’esaurimento di molte miniere causa una diminuzione dei redditi di signori, principi ed enti ecclesiastici, da cui dipende per una grossa parte la domanda aggregata. ... Leggi Tutto

IS-LM, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IS-LM, modello Tiziana Assenza Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] dal punto E1. Il più basso tasso di interesse comporta un incremento degli investimenti e, conseguentemente, della domanda aggregata e del reddito di equilibrio. A seguito di una politica monetaria espansiva, dunque, si osserva un aumento ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – POLITICA FISCALE

offerta aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta aggregata Andrea Boitani Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] ) sono costanti e del tutto indipendenti da La curva di o. a. nel breve periodo è dunque orizzontale e aumenti della domanda aggregata, anche se dovuti a shock puramente nominali (da AD0 ad AD1), hanno effetti solo sul PIL reale: ipotizzando che la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ASSE DELLE ASCISSE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA AGGREGATA – DISOCCUPAZIONE

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] ma<m. Si supponga che la spesa autonoma aumenti. A parità di tasso di interesse, ciò genera una crescita di domanda aggregata e perciò di reddito, il che farà crescere i consumi e metterà in moto il processo di moltiplicazione. Al contrario che ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via). Modelli [...] si concentra sui vincoli alla c. provenienti da un insufficiente livello della domanda aggregata (➔), dando particolare importanza anche ai vincoli provenienti dalla domanda estera e/o generati da crisi nei mercati finanziari. L’approccio evolutivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] costituisce l’offerta di l. cioè la forza lavoro. Essa si differenzia dalla domanda aggregata di l., pari all’occupazione, a causa della disoccupazione (➔ lavoro, domanda di). A livello microeconomico, l’offerta di l. è definita dalla decisione ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

grande depressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grande depressione Ester Faia Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] la g. d. fu generata da una caduta di fiducia dei consumatori e delle imprese, che portò a un crollo della domanda aggregata; per questa ragione, i keynesiani sostengono che la d. si sarebbe dovuta affrontare con massicci interventi di spesa da parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – SCUOLA AUSTRIACA – STERLINA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grande depressione (1)
Mostra Tutti

Taylor, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Taylor, regola di Andrea Boitani Regola elaborata nel 1993 dall’economista statunitense J.B. Taylor, che indica come la banca centrale dovrebbe far variare il tasso di interesse nominale in risposta [...] principio di T.), dal momento che è quest’ultimo a influenzare le decisioni di investimento e, più in generale, la domanda aggregata (➔). La condizione sufficiente perché ciò accada è gπ>1. Supponendo, per es., che il tasso reale naturale sia pari ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – BANCA CENTRALE – INFLAZIONE – PIL

stagnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagnazione Domenico Delli Gatti Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] del potere di mercato delle imprese, con la conseguenza che il contributo degli investimenti a innalzare la domanda aggregata declina rispetto all’opposto che essi danno all’incremento della capacità produttiva. La s. emerge come risultato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagnazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali