• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1854 risultati
Tutti i risultati [1854]
Economia [407]
Diritto [345]
Temi generali [167]
Biografie [165]
Storia [125]
Geografia [79]
Diritto civile [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Metodi teorie e provvedimenti [67]
Geografia umana ed economica [55]

Agriturismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Definizione e finalità dell'agriturismo L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] di percorsi da destinare all'escursionismo a piedi, in bicicletta e a cavallo o la creazione di punti di osservazione e ripresa fotografica degli animali. La domanda e l'offerta di agriturismo Le motivazioni profonde del successo dell'a. registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRENTINO-ALTO ADIGE – INDUSTRIALIZZAZIONE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agriturismo (1)
Mostra Tutti

Federal Reserve

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federal Reserve L. Randall Wray La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] di sconto (discount window). Per la prima volta, la F. R. capì che riserve, prestiti e offerta di moneta dipendono dalla domanda, e non possono essere fatti variare direttamente tramite la politica monetaria. Si comprese, in particolare, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve (3)
Mostra Tutti

CONCORDATO PREVENTIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24). Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] offerta da parte del debitore di serie garanzie, reali o personali, di poter pagare almeno il 40 per cento del capitale dei crediti non privilegiati e la sua esistenza, riassunta in questa domanda: è il debitore meritevole del beneficio che implora ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDICE, DELEGATO – L. BOLAFFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO PREVENTIVO (2)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RELIGIONE. Enzo Pace – Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] situazione religiosa americana sia un effettivo mercato delle fedi e che possa essere studiata secondo la legge della domanda e dell’offerta di beni di salvezza, in una competizione aperta e aggressiva fra diversi concorrenti religiosi che cercano di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – PROTESTANTESIMO – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

Terzo settore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terzo settore Giovanni Cerulli Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] lpiuttosto che il profitto. Del ruolo svolto dalle organizzazioni di t. s., accanto alle più note teorie della domanda e dell'offerta sono state fornite altre interpretazioni. Alcune di queste sottolineano l'importanza del t. s. per lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo settore (2)
Mostra Tutti

CAMBIATORI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] da oggetti di consumo divennero capitale, ed ebbero vita le prime applicazioni delle leggi della domanda e dell'offerta, della bilancia commerciale, della concorrenza. Sulla disciplina del servizio del cambio in Sciampagna si hanno informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CARLO D'ANGIÒ – RINASCIMENTO – CERIGNOLA – SEMIFONTE

DINAMICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] ricordati specialmente: la derivazione delle relazioni statistiche tra sconto e prezzi dovuta al Bresciani, le leggi dinamiche della domanda e dell'offerta scaturite per opera di H. L. Moore e migliorate con i poderosi studî dello Schultz, la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ECONOMISTI – PSICOLOGIA – G. CASSEL – NEW YORK

BIGLIETTO DI VISITA

Enciclopedia Italiana (1930)

Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] ineccepibile sulla provenienza francese ci è offerta dal Goldoni nella commedia Il cavaliere Giocondo (Venezia 1783). L'azione comincia così: il cavaliere sta scrivendo il suo nome sopra molti pezzetti di carta e alla domanda del maestro di casa a ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE LA MONNOYE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAFFAELLO MORGHEN – CARTA DA GIUOCO – SCHIAVONETTI

BUONA FEDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di buona fede è preso in considerazione dalla legge rispetto a varî rapporti giuridici e ciò ne rende difficile una definizione del concetto stesso che ne comprenda tutti gli atteggiamenti. [...] applicazione del concetto stesso ci è offerta dall'art. 116 in cui, nel caso del cosiddetto matrimonio putativo, è stabilito che se ambedue che gli siano pervenuti dopo la domanda giudiziale (art. 703 cod. civ.) e di poter ritenere la cosa fino ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONA FEDE (1)
Mostra Tutti

DEVOZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] ultimo senso, la devotio è rappresentata da un ricchissimo materiale epigrafico greco e latino: e, in quanto sia devozione sono: 1. Atti di adorazione, lode, ringraziamento, offerta di sé. 2. Domanda di aiuto a Dio, prima di tutto per il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – ANTONIO DI PADOVA – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 186
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali