. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] per es., se ne può dare una dimostrazione grafica mediante la nota figura delle curve di domandaeofferta rappresentate su un diagramma cartesiano con il prezzo in ordinata e la quantità in ascissa). D'altra parte, la statica comparata si propone di ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] interdipendenza fra i flussi. Quando in un mercato del lavoro locale si registrano forti squilibri quantitativi e/o qualitativi fra domandaeofferta di lavoro, questi possono venire colmati attraverso migrazioni interne, ma a condizione che vi siano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] dell'artigianato, di una forma cioè di organizzazione indipendente e individuale del lavoro che richiede un sicuro equilibrio fra domandaeofferta, raggiungibile soltanto in un mercato chiuso e ristretto, dove ogni artigiano possa contare sopra una ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] che la regola contabile del pareggio vada sostituita con quella dell'equilibrio fra domandaeofferta globale (S. Steve), un equilibrio economico al quale la dimensione e la qualità della spesa pubblica largamente contribuisce. In altri termini, il ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] '' − non si sottrassero ai difetti di una monotonia volumetrica e di una scarsa varietà tipologica. Né lo sforzo produttivo è riuscito a bilanciare il permanente divario tra domandaeofferta di nuove abitazioni. L'incremento di popolazione, infatti ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] del bene ottiene benefici immediati grazie alle comunità che incrociano domandaeofferta. Innanzitutto più del 99% delle app è gratis, quindi non genera benefici economici diretti dalla vendita, ma indirettamente attraverso sistemi di promozione ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] sulle a. di rendimento di attività finanziarie diverse. Le ipotesi attinenti alla domanda aggregata e alla domandaeofferta di lavoro, oltre agli aggiustamenti di prezzo e salario, si fondano sulla formazione di a. concernenti il livello futuro dei ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domandae l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] o di vendita netta di divise estere volte a mantenere invariata la parità.
In tali circostanze il c. è determinato di volta in volta dalle condizioni del mercato, cioè della domandaeofferta di divise estere. Alle variazioni del c. in tale sistema ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] e consumo. - Dopo un periodo di sostanziale equilibrio tra domandaeofferta dello s. raffinato, nel 1973 e serie di aumenti annui dell'ordine del 10% all'inizio degli anni Sessanta e di ribassi verso la fine, si sono più che raddoppiati dal 1975 al ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] Di estremo interesse appaiono oggi le politiche attive del lavoro applicate ai fini di ridurre gli squilibri tra domandaeofferta di lavoro nei b. di occupazione.
Bibl.: J. R. Boudeville, Les espaces économiques, in Encyclopédie Française, 9, Parigi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....