GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] l'Umbria, si recò fra i sinistrati e aprì con una sostanziosa offerta personale una sottoscrizione grazie alla quale le abitazioni 23). Incriminato come massone e settario, non solo rifiutò di sottoscrivere la domanda di grazia inoltrata dalla moglie ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...]
Dopo un esame storico dell’origine delle monete, l’analisi si concentra sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riserva di valore, meglio nota come preferenza per la liquidità. Ampio ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] il M. compì il passo decisivo nel 1951, quando accettò l’offerta del sindaco di Bari, il democristiano S. Di Cagno, per completare crescita della domanda in tutti i settori dell’industria manifatturiera che producevano beni intermedi e i macchinari ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] lasciare l’Italia. Gli venne offerta un’assunzione in Francia nella di non aver mai avuto risposta. Alla domanda sul perché un uomo di quella statura abbia più lo appassionava, la politica, non c’è una risposta. Bisogna fare ricorso a una osservazione ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] attività incessante dei suoi nemici e detrattori.
Nella seconda lettera il C. domanda al Magliabechi dove debba inviargli Cinelli; ne fu così entusiasta da offrire addirittura il denaro già offerto per l'edizione delle poesie di F. Buoninsegni (di cui ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] artista di questo nome. Francesco Pandolfini accettò l’offertae tra l’autunno e l’inverno 1871 soggiornò a Genova, dove Verdi per estensione, per intensità di voce, per forza drammatica, domanda un’artista di prim’ordine. Cilea può dirsi fortunato d ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] di vita universitaria, p. 125), sia E. Medea declinarono l’offerta, che fu però accettata da O. Rossi e G. Sala. Il primo, tuttavia, unito in matrimonio con Angelica Fenolio, che fece domanda al ministero della Pubblica Istruzione per poter ottenere ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] a vapore più efficienti, mentre ampliò l’offerta in direzione della domanda di macchine per le costruzioni ferroviarie, per le carrozze di treni e funicolari e per l’alta ingegneria meccanica. Contemporaneamente e non di minor soddisfazione furono i ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] anni prima: la domanda di nozze fu inoltrata a Firenze con la mediazione degli Estensi e le trattative per conto di E. furono seguite da a sentire il Volta, E. avrebbe ostacolato per invidia), ma Margherita non accettò l'offerta.
Quando le casse ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] di cinese, che gli era stata offerta con lettera del 7 agosto 1910 italiana a Pechino; la domanda venne inoltrata al presidente ), 3, pp. 182-183; G. Ansaldo, Dizionario degli italiani illustri e meschini dal 1870 ad oggi, in Il Borghese, 1955, n. 9, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....