VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] non fatta se il venditore riceve entro un certo termine una migliore offerta; la lex commissoria, per cui lo stesso risultato si verifica se sull'immobile avanti la trascrizione della domanda di risoluzione e abbiano trascritto il loro acquisto.
Nella ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] al venditore e all'acquirente. Per operare quest' offerta di aumento si procede con citazione all'incanto nelle forme ordinarie; e si ammette, anche dopo la deliberazione, un aumento del sesto entro i quindici giorni. Le domande di collocazione ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] I mezzi dati a costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del debitore furono: la restitutio 'immobile anche anteriormente alla trascrizione della domanda di revoca: articoli 1235 e 1933. Per i debitori commerciali si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se non ha una concezione severa della poesia, non per questo ignora che c'è uno spazio letterario costituito da un'offertae da una domanda, sagomato dal loro sintonizzarsi e dal loro interagire - mostra d'avvertirlo. "La poesia nel nostro secolo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1346 la sua chiesa su terre offertee bonificate da Marco Catapan e Cristoforo Istrego (88). La localizzazione una identica (179). A S. Canciano Giovanni Bono presenta una domanda di grazia "viso eo quod alys super ipso rivolo concessum est" ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la restituzione dei luoghi santi, e in particolare del Santo Sepolcro ai francescani. Per concludere, la Porta ritirava le sue offerte di pace. Perché non chiedete anche Costantinopoli?, avrebbe domandato il rappresentante turco al suo omologo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] veneziano" Leone Ongarini. Imprescindibile, allora, a detto funzionamento, la "mediazione" tra la domanda della società di giustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di definizione delle "controversie ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] domanda crescente (nonostante i rapporti politici molto spesso tesi e difficili) di manufatti tessili e di beni di lusso; e riuscita a conquistare Verona e Vicenza; ma soprattutto prendendo spunto dall'offerta dei rappresentanti vicentini assoldò ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ricordavano volentieri, al momento della domanda per la cittadinanza originaria, quegli La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, p. 140 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di viaggi in mare durati molti mesi. È evidente che ai mercanti e un'industria attiva esercitata nei laboratori di Costantinopoli. L'industria della seta in particolare creava una forte domanda ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....