Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dei membri della Corte da inserire nella sezione. La possibilità così offerta alle parti di precostituirsi, tra i 15 membri della CIG, o che, comunque, la riguardino direttamente e individualmente. Su domanda dei medesimi soggetti la Corte può anche ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] affannarsi di tanti contemporanei nel definire e suggerire i percorsi lungo cui incanalare la domanda femminile di lavoro pagato, in modo , magari rafforzandone l’«offerta formativa» sul versante dell’istruzione vera e propria, specie ad opera ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] rigorosi. Era il simbolo di un definitivo arroccamento del pontificato. E non riuscì a ridurre tale impressione il largo successo di un’interpretazione minimalista dell’enciclica, offerta da monsignor Dupanloup, vescovo di Orléans, che introduceva la ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] C-484/09. La sentenza Carvalho aveva ad oggetto la domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale proposta da un formulare la propria offerta, decorso il quale l’assicuratore è da considerare senz’altro in mora (artt. 145 e 148 d.lgs ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] componente maschile di riequilibrare la domanda: il cospicuo differenziale salariale e l'alta flessibilità avevano reso né dagli elettori, quanto dall'offerta o, meglio, dalla scarsità dell'offerta femminile. Da queste considerazioni scaturiscono ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] deontici hanno ovviamente un significato normativo (esprimono norme). Ma qual è il significato di tali enunciati quando sono usati da giuristi? A questa domanda sono state offerte non meno di quattro risposte: le prime due costituiscono altrettante ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] spazi, in particolare quelli offerti dal CCNLdel terziario, e il ricorso alla causale del contratto a termine è coperto o incluso in un per contrastare la povertà e di un contributo utile a sostenere la domanda, che è oggi particolarmente urgente25.
...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] realizzazione di tale conoscenza: l’offerta mediante apposita raccolta e sistemazione del ius vetus e la divulgazione, una volta l’identificazione del diritto con la legge e il codice. Le Erotapokriseis, «domandee risposte» che vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] applicabili a imprese multi localizzate37.
In effetti la eterogeneità e spesso la inadeguatezza dell’offerta formativa regionali rispetto alla domanda degli utenti sono fra gli aspetti ritenuti critici del funzionamento dell’istituto. L’indicazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] non escluse cioè la tendenza opposta alla frammentazione e differenziazione dal lato dell'offerta. Analogo dualismo si manifestò dal lato della domanda, dove l'espansione dei consumi diversificati e personalizzati si accompagnò ai consumi di massa ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....