Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] circolare. Il Jobs Act attua quindi un vero e proprio rovesciamento dello schema rimediale offerto dalla tutela in forma specifica (art. 18 st al fine da realizzare, e tale scelta, peraltro, non appare motivata. E allora sorge la domanda: se per la ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di una pretesa relativa a un credito unitario in più domande giudiziali (Cass. sezioni unite 15 nov. 2007 n. 23726). È in queste sentenze che, al di là della soluzione tecnica offerta alle questioni in quella sede controverse, emerge chiaramente l ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e valutare vantaggi e svantaggi della scelta. Lo 'speculare' dell'imprenditore - questo vedere oltre il presente, puntando su fatti futuri (come offertadomanda storica e scientifica. La forza del codice è proprio nella distinzione tra ordinamento e ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di danneggiamento avuto, e dipende dalla quantità di energia assorbita dal sistema strutturale sismoresistente durante l’evento (domanda), confrontata con la capacità di assorbire l’energia deformativa (offerta).
Il modello interpretativo introdotto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 6.2005, n. 122; d.lgs. 12.9.2007, n. 169, di modifica e integrazione del d.lgs. 9.1.2006, n.5).
Dal contratto preliminare agli accordi , dell’offerta formale della controprestazione – come condizione di ammissibilità della domanda giudiziale rivolta ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] offertae prezzo d’offerta; dir. 2006/46/CE, relativa alla redazione e pubblicazione dei conti annuali e corrispondenza o in via elettronica (art. 127), diritto di porre domande in assemblea (art. 127 ter).
In tema di convocazione dell’assemblea ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] per periodi definiti a domanda del dipendente ed, eventualmente 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l. 17.12 di principio, sia necessario che l’offerta del datore di lavoro a corrispondere ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di credito autoliquidanti in essere al momento del deposito della domanda. Infine, a garanzia dei finanziamenti concessi, a norma del 7.2015; Proietti, F., Imprese: nuova linfa da proposte eofferte concorrenti, in Guida dir., 2015, fasc. 31, 47; ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] dei problemi giuridici sollevati in quel contesto la giurisprudenza ha offerto una soluzione, trovando un punto di equilibrio tra i prospettiva di un ritorno economico può giustificare. Ci si èdomandati se in tali casi, pur a fronte degli ingenti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] riguardi del lavoratore. In caso di accoglimento della domanda, il giudice condanna, altresì, il datore di quali tener conto per la disciplina dell’offerta formativa pubblica da parte delle regioni e province autonome, sentite le parti sociali, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....