Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] fondamentali e declinare la protezione offerta ai singoli in funzione dei valori difesi e promossi che sancisce l’illegittimità di un provvedimento di diniego di una domanda di asilo nella misura in cui non ha tenuto nella debita considerazione ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] giurisdizione sulla relativa azione di responsabilità35.
La soluzione offerta dalle Sezioni Unite lascia, peraltro, impregiudicata la illecita e non a quelle, eventualmente differenti, esistenti al momento in cui risulti proposta la domanda di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] che l’opportunità offerta dal legislatore abbia un’utilizzazione soltanto strumentale e defatigatoria da escludono soglie di indebitamento “minimo” (e dunque lo stesso stato di insolvenza) se la domanda per l’attivazione della procedura di discharge ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 5-bis dell’art. 58, «esamina le domandee redige un progetto di stato passivo rassegnando le art. 60, può sospendere la vendita non ancora conclusa ove pervenga offerta irrevocabile d’acquisto migliorativa per un importo non inferiore al 10 per ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] rapporto»9.
Ulteriore novità è quella contemplata dall’art. 6 del decreto (cd. “offerta di conciliazione”), costituita dalla accoglimento della domanda di tutela indennitaria per l’ingiustificatezza semplice e rigetto della domanda di tutela ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] della collettività, da cui proviene la domanda. L’obiettivo è la corrispondenza del quantum erogabile con le si rilevano meri principi di efficienza. Se invece l’offertaè relativa a beni essenziali, l’esistenza di disposizioni specifiche ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] in discussione, sia le risposte possibili, in particolare, quella offerta, nel diritto positivo, dal nuovo art. 101, co. del principio della domanda, la regola di cui all’art. 112 c.p.c.
69 Sarebbe altrimenti paradossale (e fonte di confusio ne ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] mai e la domanda di sicurezza non è mai soddisfatta. Per questo, in Europa come in Italia, è oggi è dato dall’eccessiva quantità di compiti a essa attribuiti. Infatti, se il controllo della magistratura è di per sé la massima garanzia offerta ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] c.t.u. 2.6 Partecipazione obbligatoria e formulazione dell’offerta 2.7 Termine semestrale e costi 2.8 Conciliazione in sede di c altre forme), impedisce soltanto la conservazione degli effetti della domanda, a far tempo dal deposito del ricorso per c ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] da maggiore specificità e autonomia, e i più generici fatti di corruzione propria e impropria, ci si domanda se l’art non si realizza quando «sia mancata la idoneità potenziale e funzionale dell’offerta o promessa di denaro per l’evidente ed assoluta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....