L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 98), ma hanno contribuito ad ampliare il ventaglio dell’offerta dei sistemi stragiudiziali di risoluzione delle controversie.
Tra è in costante aumento: dal 2011 al 2012 l’incremento è stato del 58% e la percentuale di accoglimento delle domandeè ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] persone offese, anche perché a tale impossibilità potrebbe ovviarsi mediante un’offerta reale (Cass. pen., 8.3.2000, n. 1147).
cui è resa.
Se la richiesta di riabilitazione è stata rigettata per mancanza di buona condotta, la nuova domanda può ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] regioni possono differenziare la propria offerta.
La disciplina dei livelli essenziali di assistenza è ancora affidata a quanto stabilito e la copertura universale, con risultati già evidenti, che si sostanziano nell’aumento della domanda ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , del significato di concreto ravvedimento, dell’offerta effettiva, dell’efficacia preventiva e dell’attività riparatoria posta in essere» ( tutte le ipotesi di indebita persistenza della domanda di punizione del querelante/ricorrente, il quale ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] di Bari e la cui proposta, in esito, era risultata preferibile. Venuti meno i fondi statali e riformulata, su richiesta, l’offerta, l 1/2017 perviene in merito all’inammissibilità della domanda di revocazione non sollevano particolari questioni. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] del carcere
A questo punto sorge inevitabile una domanda: cosa aggiungono o mutano nel creativo e coerente itinerario del Giannone le opere del carcere? Orgogliosa e analitica conferma del proprio percorso è la Vita scritta da lui medesimo, non a ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] diciotto mesi dall’atto, della domanda di acquisizione della residenza nel comune in cui è sito l’immobile10; alla sufficienza rilievo al riguardo potrà essere attribuito alla mancanza di offerte di acquisto della casa preposseduta per il prezzo di ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] disoccupato percettore della Naspi dopo 15 giorni dalla presentazione della domanda all’INPS (art. 21, co. 2) deve disoccupato di accettare l’offerta di lavoro congrua rispetto alle sue capacità, aspirazioni, e possibilità effettive, in rapporto ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] n. 150/2015. In secondo luogo, la mancata offerta di servizi e di politiche attive previste dal patto di servizio non mentre per l’erogazione della Aspi, Naspi o Dis-coll è sufficiente la domanda di tali prestazioni che ha valore equivalente alla d.i ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 1957 in vigore fino al 30.11.2009 (dall’1.12.2009 è in vigore la versione del Trattato 25.3.1957 così come ridefinita cercare di adeguare l'offertae la domanda in funzione del reddito dei produttori e dei consumatori e si articola intorno ai ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....