Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] ’incremento della domanda (investimenti nei settori produttivi, riduzione dell’onere fiscale, agevolazioni alle imprese); tali riforme, al contempo, hanno reso molto agevole – e forse in modo estremo – operare sul versante dell’offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] è sufficiente per radicare l’interesse al ricorso, potrebbe condurre a sviluppi inediti. A rigore, dovrebbe reputarsi ammissibile la domanda cui ai commi 1,2, 4 e 5».
Pertanto, la fase di ammissione delle offerteè aperta sino all’aggiudicazione. L’ ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] con le note conseguenze dell’accoglimento di una delle due domande sul piano risarcitorio (sulla questione v. Cataudella, A sulla configurazione in termini processuali dell’offerta v., tra tanti, Gabrielli E., L'eccessiva onerosità sopravvenuta, cit., ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] mediante richiesta di rinvio a giudizio. La soluzione al problema sembra offerta dal disposto dell’art. 550, co. 3, c.p.p mezzo di prova – «sulla base delle domandee contestazioni proposte dal pubblico ministero e dai difensori» – ove sussista una ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] oggetto, da una domanda di regresso avente l’art. 93 d.l. 24.1.2012, n. 1, è stato riformulato l’ultimo comma dell’art. 60 della disciplina dell’IVA ipotizzati di erronea fatturazione, la soluzione offerta dal procedimento disciplinato dall’art. 26 ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] «nel caso di fondatezza del ricorso o della domanda», mediante la richiesta al giudice amministrativo, della ( non imputabile all’espropriato, ovvero perché a questi è stata offerta un’indennità provvisoria che, attualizzata, risulta inferiore ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] essere pronunciata d’ufficio, a fronte di una domanda di adempimento della banca5 ed anche di risoluzione6.
1998, n. 11522; gli artt. 30 ss. t.u.f. sulle offerte dei prodotti finanziari fuori sede e a distanza; gli artt. 121 ss. t.u.f. sul credito al ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] provider specializzati spettava il compito di aggregare l’offerta di lavoro e di “mettere a disposizione” delle famiglie avrebbero dovuto essere impiegate solo per soddisfare la domanda di cura e di servizi alla persona ed alla comunità, con ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] loro funzione segnaletica, consentono la sintesi tra le decisioni di produzione (che danno luogo all’offerta) e di acquisto (che generano la domanda), individuando il valore al quale i consumatori sono disposti ad acquisire la desiderata quantità di ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] mandataria (la quale rappresenta l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti). Il mandato, partecipanti al raggruppamento forniscono al momento della presentazione della domanda o su richiesta della stazione appaltante.
Fonti normative
...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....