Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] con l’esito positivo della prova e che rappresenta la contropartita offerta dall’ordinamento rispetto alla mancata celebrazione pubblico ministero, la cui valutazione è, invece, richiesta in caso di domanda di sospensione del procedimento presentata ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] in modo che gli interessati possano presentare domanda di partecipazione.
Tale documento viene solitamente denominato dalla natura pubblica delle procedure di reclutamento e dalle possibilità offerte dalla doppia giurisdizione di cui all'art. ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] CEDU nella quale il diritto all’esecuzione della pronuncia del giudice è considerato inevitabile e qualificante completamento della tutela offerta dall’ordinamento in sede giurisdizionale24.
Del resto, la lett. e) del co. 4 dell’art. 114, proprio in ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ancora al caso in cui, dopo che il privato ha presentato una domanda per il rilascio di un’autorizzazione o di una licenza, l’ un siffatto spostamento poteva essere concepito se e solo se la tutela offerta a quest’ultimi rimanesse invariata. In altri ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] , convalida, opponibilità ai terzi, sanatoria, rettifica mediante offerta di riconduzione ad equità), invece, si tende per lo o quasi della domanda rivolta a mercati minori (assistenza, manutenzione, riparazione, subfornitura), e che richiede la ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] o l’udienza pubblica) o dal Collegio (che rinvia la trattazione della domanda), si possa prestare anche ad un uso distorto e strumentale. È ben vero che essendo, come si è detto, la disposizione volta (anche) a consentire al Collegio una più agevole ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] 9 d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. nella l. 24.3.2012, n. 27, e attuato con il d.m. 20.7.2012, n. 140, nonché della successiva l. n. 247/2012. in caso di accoglimento della domanda in misura non superiore ad un’offerta conciliativa, siano poste a carico ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] sue difese, le eccezioni in fatto e in diritto, le domande riconvenzionali e l’indicazione dei mezzi di prova. Il . I due quesiti sono ovviamente connessi, ma la soluzione offerta con riguardo al primo non implica necessariamente la risposta da ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] domanda, bisogna ricordare il criterio della leale collaborazione, elaborato dalla nostra Corte costituzionale. Il testo unico è contrattazione collettiva (e alle Regioni, per la parte di offerta integrativa che possono promuovere e organizzare) la ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] servitù. Questi, a sua volta, potrà avvantaggiarsi dell’offerta, senza bisogno di accettazione, o escludere invece l’ (accanto alle domande di accertamento) «le domande dirette a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento» e le varie ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....