Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] complessivo dell'armatore, per le obbligazioni inerenti all'impresa di navigazione, è limitato, su domanda dell'armatore stesso, al valore della nave al momento della domanda di limitazione e non oltre la fine del viaggio, sempre che tale valore non ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] non impedisce la formazione del contratto ma lo rende annullabile sulla domanda di colui che la subì o dei suoi eredi. La dottrina e in giurisprudenza, limitatamente ai contratti a lungo termine. Ma il fondamento logico e positivo che ne era offerto ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] proprio una tale personalizzazione dei titoli emessi (assets back securities) consente di calibrare l'offerta, quanto a rischio e rendimento, sulla base della domanda del mercato. L'aver 'fermato' chiaramente gli interessi che giustificano la tecnica ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] verrebbe voglia di prendere lo spunto da un'ingenua domanda che si rivolgeva il Caccialupi proprio di fronte a punto controverso nella biografia di B., in Studii giuridici dedicati eofferti a Francesco Schupfer nella ricorenza del XXXV anno del suo ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] dalla nostra Costituzione e dai principi europei, secondo l’interpretazione offerta dalla Corte europea i suoi eredi il nuovo art. 276 c.c. prevede che la domanda possa essere proposta nei confronti di un curatore nominato dal tribunale (art. ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] che deve intercorrere tra la formalizzazione della crisi e la domanda di scioglimento del matrimonio). Viceversa, il senso questo secondo panorama è destinato tuttavia a scomporsi in due scenari distinti: un primo, offerto dalla legislazione europea ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : migliaia di persone vivevano in Olanda della facile preda offerta dalle navi spagnole sull'oceano. Ma anche il commercio sotto A. Duquesne apparve sulla costa dell'isola e, su domanda della Spagna, gli Stati Generali mandarono De Ruyter con ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] giuridici del faskh o rescissione del contratto. Il giudice, su domanda della donna, può imporre al marito di dare il ripudio , 33, nadān ha il significato di mercede offerta alla meretrice. E soltanto nell'epoca postesilica che il termine nedunia ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di peso specifico e con la resistenza offerta dal fluido. Se due particelle hanno lo stesso peso specifico e la stessa coltivazione, lo stato poteva concederla a chi ne avesse fatto domanda con l'obbligo di corrispondere un'indennità al dominus soli. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] che ha l'accezione di "colui che fa l'offerta mortuaria", e venne a significare, siccome quest'obbligo religioso incombeva anzitutto tra vivi, in rapporti giuridici determinati, e quindi deve domandare all'erede il possesso della cosa legata ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....