Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] implica o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di funzioni di domandaeofferta con le proprietà richieste. Solo in casi molto particolari, nei quali tutti i criteri ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , l'equilibrio di breve periodo, l'equilibrio di luogo periodo. L'equilibrio del giorno di mercato è l'equilibrio tra domandaeofferta, che si realizza spontaneamente in un mercato in condizioni di concorrenza, quando gli scambi si svolgano in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] .
a) Mutamenti nelle condizioni di lavoro.
La telematica è uno strumento di elevata produttività, soprattutto nel settore terziario, e modifica quindi gli equilibri tra domandaeofferta di lavoro. Numerosi studi sono oggi disponibili su questo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dei mercati a prezzi flessibili, in cui la formazione dei prezzi nel breve periodo risponde alle relazioni tra domandaeoffertae solo nel lungo periodo alle variazioni dei costi di produzione (v. Sylos Labini, 1984). Le evidenze econometriche ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] a definire il secondo scenario: l'ulteriore e ormai irreversibile integrazione dell'attività agricola nel sistema economico e l'insorgere di uno squilibrio strutturale tra domandaeofferta dei prodotti alimentari. Come concordemente evidenziato dall ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] in base al solo nesso prestazione-remunerazione o in base alle sole relazioni tra domandaeofferta del fattore, ma è piuttosto quello della distribuzione del prodotto netto nella società e tra i suoi ceti.
Questa teoria ha avuto grande impulso con i ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] , a differenza di quanto affermato dalla teoria neoclassica, non sia il prezzo che equilibra domandaeofferta di beni capitali, cioè investimenti e risparmi, in un determinato mercato. Secondo Keynes, per spiegare la determinazione di questo prezzo ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] sia basata su: a) la natura dei disturbi esogeni, ossia delle variazioni inattese delle condizioni di domandaeofferta, che colpiscono il paese; b) le caratteristiche strutturali dell'economia; c) l'efficacia delle politiche antinflazionistiche ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] del mercato; il secondo fa riferimento al salario di mercato, determinato dalle forze di domandaeoffertae, dunque, dipendente dalla produttività del lavoro.Nella teoria economica questi filoni si sono variamente intrecciati, con la prevalenza del ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] totale mondiale (v. tab. IV). Il mercato continua a rimanere in un equilibrio pericolosamente teso tra domandaeofferta. Quando tra la fine del 1978 e gli inizi del 1979, a seguito della rivoluzione in Iran, si blocca l'esportazione petrolifera da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....