Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] titoli disciplina: la libertà di opinione dei lavoratori (art. 1) e il relativo divieto di indagine da parte del datore di lavoro (art organicità e coerenza al sistema normativo relativo alla mediazione tra domandaeofferta di lavoro e ai ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] di sindacato tra imprenditori (Roma 1909); Quantità e prezzi di equilibrio tra domandaeofferta in condizioni di concorrenza, di monopolio e di sindacato tra imprenditori (Roma 1918); Prezzo e sovrapprezzo nell'economia capita lis tica (Milano 1923 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] enormemente intensificatasi nel secondo dopoguerra, si è tradotta in una domanda incessante di case per abitazione, di agricoltura, il paesaggio è dominato dal costruito recente. Se un’impressione di compattezza insediativa èofferta dalle aree più ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Ogni configurazione economica che rappresenta una situazione dalla quale non vi è incentivo a muoversi. Tipico è l’incontro sul mercato della domandae dell’offerta, che stabilisce il prezzo (di e.) al quale le merci verranno scambiate. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] L. Stevenson e J. Conrad, e l’orizzonte nazionale si allargò alla visione e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere , unitamente all’esigenza di soddisfare la crescente domanda di architettura classica arricchisce, nel corso del 18 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale eofferta australiana.
Le nuove scoperte hanno fatto sì che, all'inizio degli anni Ot tanta, le risorse di carbone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] capitale a Firenze.
L’alleanza militare contro l’Austria offerta dalla Prussia durante il governo Minghetti scatta a giugno con consentire il rialzo dei salari e, di conseguenza, l’accrescimento della domanda interna e della produzione; dall’altra ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] adottava un modello statico, che doveva servire per spiegare il funzionamento di un sistema economico nel quale la domandae l'offerta tendono a eguagliarsi. Ma questa duplice scelta si traduceva anche in un limite, cioè nell'incapacità di spiegare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] colpita da scomunica edomandare che diffondesse con zelo la notizia della sanzione e dei suoi effetti, e l'informasse sulla precoce di questi sentimenti, espressi quasi a caldo, èofferta dal Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma (fine ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nell'adeguamento della domanda all'offerta, si mostravano poco sensibili alla dinamica dello sviluppo industriale. Per il Vasco la convenienza economica, indifferentemente al tipo di prodotto, si misurava sull'efficienza produttiva e sul reddito d ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....