(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] cagliaritano all'olbiese, al sassarese. Una maggior offerta di servizi ha migliorato le condizioni di vita domanda estiva del turismo, fortemente concentrata nei mesi di luglio e agosto.
La deindustrializzazione verificatasi negli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] complessivo dell'armatore, per le obbligazioni inerenti all'impresa di navigazione, è limitato, su domanda dell'armatore stesso, al valore della nave al momento della domanda di limitazione e non oltre la fine del viaggio, sempre che tale valore non ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] .
Embrione umano
Numerosi sono i problemi di carattere etico e giuridico che scaturiscono da una considerazione rivolta all'embrione stesso, invece che alla madre. Ovvero, sorge la domanda se si possa riconoscere al nascituro il diritto a essere ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 'indubbia crescita generale (soprattutto dei consumi, meno però dell'offerta locale) e della domanda di sviluppo che proviene dalla popolazione. E che denunciano le carenze e, in taluni casi, la mancanza di un'effettiva orchestrazione territoriale ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] proprio una tale personalizzazione dei titoli emessi (assets back securities) consente di calibrare l'offerta, quanto a rischio e rendimento, sulla base della domanda del mercato. L'aver 'fermato' chiaramente gli interessi che giustificano la tecnica ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] in linea con quella offerta dai Paesi tecnologicamente più avanzati. Né si è prestato orecchio a quelle sirene che, sull'onda emotiva, invocano la possibilità di utilizzare gratuitamente i b. altrui. Le esigenze dalle quali la domanda sorge (povertà ...
Leggi Tutto
Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale.
La volontà dello stato di far luogo alla [...] dei rifugiati: il primo - per il quale l'estradizione non è ammessa se il fatto che forma oggetto della domanda relativa non sia preveduto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera - è un limite assoluto; il secondo, per il quale non ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] verrebbe voglia di prendere lo spunto da un'ingenua domanda che si rivolgeva il Caccialupi proprio di fronte a punto controverso nella biografia di B., in Studii giuridici dedicati eofferti a Francesco Schupfer nella ricorenza del XXXV anno del suo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il Sanudo lo inserisce tra coloro che "non hanno offerto cossa alcuna" e "non prestono nulla". Forse per questa ragione fino al d'oro e dalla crescita delle presenze in maggior consiglio (73). Questi due fatti testimoniano una maggiore domanda di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] r o p r i a intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo" (tr. it.: Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, in Scritti politici, Torino 1978 sue presenti condizioni, e quindi delle sue possibilità future, e hanno offerto il destro a ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....