ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della Germania è confermato dalla cosiddetta elasticità della domanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il 1970 e il 1985 è un gioco 'equo'. Un fondamentale risultato del calcolo delle probabilità stabilisce che l'eventuale offerta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Wilson, presentò, insieme alla Danimarca e all'Irlanda, una nuova domanda di adesione. E ancora una volta il generale oppose un progressivo interesse per programmi dal lato dell'offertae per la deregolamentazione economica. Forte di questo nuovo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] (venticinque ogni cento), conferma che il dato non deve stupire poiché non vi è relazione tra disoccupazione edomanda di lavoro per gli immigrati: le posizioni offerte a questi ultimi - specie nel Centro-Nord - "non si adattano alla qualificazione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] si è realizzato attraverso la tecnica procedurale del cosiddetto silenzio-assenso, cioè prevedendo che l'offerta di 2000). Anche autori inclini a favorire la capitalizzazione si domandano se e in che misura il divario di rendimento a favore dei ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e l'offerta al pubblico di servizi illegali, come l'alcool, quando è proibito, il gioco d'azzardo, la prostituzione e pseudovalutazioni delle applicazioni cliniche conducono tuttavia a domandarsi se sia possibile modificare la personalità del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Superiore in cooperazione con il J. Paul Getty Trust e l'Istituto per il Catalogo e la Documentazione di Roma (Pisa, settembre 1984) - aveva offerto una panoramica molto più vasta di progetti e di esperienze.
Nel frattempo era emersa una questione ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] dalla nostra Costituzione e dai principi europei, secondo l’interpretazione offerta dalla Corte europea i suoi eredi il nuovo art. 276 c.c. prevede che la domanda possa essere proposta nei confronti di un curatore nominato dal tribunale (art. ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] casa comunale.
Qualche perplessità suscita il fatto che le domande di insinuazione al passivo siano depositate via Pec al udienza, ordinanze e sentenze, e sono invece statici su livelli assai bassi per le memorie.
La possibilità offerta dalla legge ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] che deve intercorrere tra la formalizzazione della crisi e la domanda di scioglimento del matrimonio). Viceversa, il senso questo secondo panorama è destinato tuttavia a scomporsi in due scenari distinti: un primo, offerto dalla legislazione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che dell’esperienza è l’indispensabile condizione di possibilità: offerta all’intuizione emozionale del è di fungere da preliminare «domanda storica» (Droysen).
L’agognata oggettività ermeneutica è qui, in conclusione, non tanto un esito definitivo e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....