servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] è materiale. In riferimento ai s. offerti attraverso i beni, si può osservare che i beni di consumo e strumentali durevoli possono rendere più s. e del lavoro cresce più velocemente e l’incremento di domanda di manufatti si sostiene attraverso ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] istituzionali, con la condizione che la quota a essi offerta viene ridotta se la domanda dei risparmiatori supera un certo ammontare.
Le privatizzazioni in Europa. - La Gran Bretagna, che è stato il primo paese in Europa ad affrontare la questione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Infatti, in generale, nel caso di un saldo passivo della bilancia dei pagamenti, la quantità domandata di divise estere è maggiore della quantità offerta; se la banca centrale non interviene, lo squilibrio viene eliminato da una variazione al ribasso ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] sottostante alla domanda concorre con l’elemento oggettivo, che sta alla base dell’offerta, alla altro modo, tale teorema assicura che per ogni v. di x e per ogni incremento h esiste un numero ϑ, compreso tra 0 e 1, tale che
f(x+h)=f(x)+hf′(x+ϑh ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] soprattutto su iniziativa dell’acquirente. M. d’offerta M. per cui prevale l’offertae quindi il venditore ricerca i possibili compratori. Borsa merci Mercato dove si svolgono in apposito locale, e secondo norme dettate dagli usi o dalla legge ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] forme di oblazione, quella obbligatoria (art. 162 c.p.) e quella facoltativa (art. 162 bis c.p.). L’oblazione domanda fino all’inizio della discussione conclusiva del dibattimento di primo grado.
Religione
Nella liturgia cattolica, l’offerta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : migliaia di persone vivevano in Olanda della facile preda offerta dalle navi spagnole sull'oceano. Ma anche il commercio sotto A. Duquesne apparve sulla costa dell'isola e, su domanda della Spagna, gli Stati Generali mandarono De Ruyter con ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] giuridici del faskh o rescissione del contratto. Il giudice, su domanda della donna, può imporre al marito di dare il ripudio , 33, nadān ha il significato di mercede offerta alla meretrice. E soltanto nell'epoca postesilica che il termine nedunia ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di peso specifico e con la resistenza offerta dal fluido. Se due particelle hanno lo stesso peso specifico e la stessa coltivazione, lo stato poteva concederla a chi ne avesse fatto domanda con l'obbligo di corrispondere un'indennità al dominus soli. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] che ha l'accezione di "colui che fa l'offerta mortuaria", e venne a significare, siccome quest'obbligo religioso incombeva anzitutto tra vivi, in rapporti giuridici determinati, e quindi deve domandare all'erede il possesso della cosa legata ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....