Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , l’oggetto del giudizio (come sembra invece doversi dedurre dalla Costituzione e dal Codice del processo amministrativo: Ferrara, L., Domandagiudiziale e potere amministrativo. L’azione di condanna al facere, in Dir. proc. amm., 2013, 617 ss.). Se ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] e la relativa dichiarazione, avente natura recettizia, può essere fatta sia con atto stragiudiziale sia con la stessa domandagiudiziale. L’onere della prova dell’avvenuta denunzia grava sul committente. Va poi segnalato che la denunzia non è ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] luogo a responsabilità né l’attività di interpretazione delle regole giuridiche né il giudizio sui fatti, posti a base della domandagiudiziale (art. 2, co. 2: «non può dar luogo a responsabilità l’attività di interpretazione di norme di diritto né ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] del bene (così implicitamente abdicandovi), nonché a fronte di una p.a. che, neppure per effetto della domandagiudiziale, offra la restituzione del bene (accettando così implicitamente la rinunzia in proprio favore della proprietà sul bene), si ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] alle parti, che si sono limitate ad avviare una procedura stragiudiziale di negoziazione assistita, l’esercizio ufficioso della domandagiudiziale e l’instaurazione di un giudizio che seguirebbe, a seconda dei casi, le forme del procedimento per la ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domandagiudiziale; [...] . 50 c.p.c., la competenza del giudice non è requisito di validità degli atti di parte, sicché la domandagiudiziale (ossia la richiesta di tutela giurisdizionale rivolta dalla parte al giudice) produce pienamente i suoi effetti – determinativi della ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] le modalità in tale disposizione previste.
Il termine riconvenzionale esalta in particolare la forma incidentale di proposizione della domandagiudiziale nei confronti di un soggetto che abbia già la qualità di parte e comporta, da un punto di ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] quanto prescritto nell’art. 19, reg. CE n. 1393/2007 tutte le volte in cui sia stato necessario trasmettere la domandagiudiziale o atto equivalente da uno Stato membro ad un altro, a norma di tale regolamento; qualora detto ultimo regolamento non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] della mediazione in ogni caso non precludeva la concessione dei provvedimenti urgenti e cautelari, né la trascrizione della domandagiudiziale.
III) La mediazione delegata ricorre quando il giudice, anche in sede di appello, valutata la natura della ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] per il quale non sia competente e legittimato a resistere in giudizio deve trasmetterlo all’ufficio investito dalla domandagiudiziale promossa dal contribuente. Analogamente, con sentenza n. 4773 del 2009 e n. 12968 del 2013, la Cassazione ha ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...