Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] non l’esistenza stessa, di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, contestando la proponibilità della domandagiudiziale – per aver i contraenti scelto la risoluzione negoziale della controversia con rinuncia alla tutela giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] in una risposta concreta, è esposta, in caso di perdurante inadempimento, alla sostituzione in via esecutiva (Ferrara, L., Domandagiudiziale e potere amministrativo. L’azione di condanna al facere, in Dir. proc. amm., 2013, 617 ss.).
I limiti ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , F., L’estromissione di una parte dal giudizio, Milano, 1975, 218 ss.; Id., Parti, cit., 3).
Una domandagiudiziale non sembra invece configurabile – neanche implicitamente – nel caso di successione a titolo universale per venir meno di uno dei ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] non era conosciuto con certezza (art. 14, par. 2, reg. n. 805/2004) e, pertanto, la notifica della domandagiudiziale è avvenuta secondo le modalità previste dal diritto processuale nazionale in caso di convenuto irreperibile (C. giust., 15.3 ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] assistita e mediazione nel settore specifico oggetto del presente esame. Solo la prima, infatti, è condizione di procedibilità della domandagiudiziale; la seconda non lo è – dal momento che la materia del trasporto non rientra tra quelle per le ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] dell’iscrizione può avvenire:
- tramite richiesta fatta di comune accordo da creditore e datore di pegno;
- domandagiudiziale.
Il debitore o terzo datore di pegno, senza mutarne la destinazione economica, può trasformare, alienare o comunque ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] esercizio dell’azione giurisdizionale; e del pari da questi deve essere specificato nei suoi elementi l’oggetto della domandagiudiziale, sia in relazione allo strumento (annullamento dell’atto, risarcimento dei danni, ecc.) che si ritiene più idoneo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] I, II ed., Padova, 1997; Caponi, R., L’efficacia del giudicato civile nel tempo, Milano, 1991; Cerino Canova, A. La domandagiudiziale ed il suo contenuto, in Comm. Allorio, II, 1, Torino, 1980, 3 ss.; Chiovenda, G., L’azione nel sistema dei diritti ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] . Ove ciò accada, si verterà alla presenza di un’ipotesi di litispendenza “comunitaria” ma non è certo quale sia la «domandagiudiziale» da tenere in considerazione ai fini dell’applicazione dell’istituto de quo: se si tratti del modulo A, come ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] , 1, 1959), l’interruzione della prescrizione consegue non soltanto alla domandagiudiziale, ma anche a una richiesta stragiudiziale di pagamento. Non consegue invece a una domandagiudiziale diversa, sebbene avente ad oggetto la stessa situazione di ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...