Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] durata del processo. E così, laddove non sia presente nella domanda, costituendo un suo requisito di natura sostanziale, il giudice non o la sua attuazione mediante l’esperimento dell’azione giudiziale. L’interesse ad agire è l’affermazione dei fatti ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] che riguardano singoli istituti: per es., è annullabile su domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di annullamento.
Per annullamento si intende la pronunzia giudiziale con la quale viene eliminata l’efficacia di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] deteriore. La moneta, mezzo indispensabile per l'incontro della domanda e dell'offerta delle merci, mezzo di collegamento della produzione accessione, usucapione, invenzione), per sentenza giudiziale (espropriazione per pubblica utilità), per ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] ). Egualmente, in diritto romano la pena privata è domandata mediante taluna di quelle actiones che si trovano esposte speciale (art. 528 cod. proc. pen.); per la riabilitazione (giudiziale o discrezionale - art. 178 cod. pen. - estintiva di tutti ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] 'America e passò in Europa a ispirare l'istituto del perdono giudiziale col quale lo stato, entro limiti determinati, rinunzia all'applicazione organizzazione del lavoro, ai condannati che ne fanno domanda, purché siano di buona condotta e meritevoli ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] contemporaneamente, ulteriore dilatazione della discrezionalità giudiziale, che dalla previsione di circostanze vede (tra le altre: piano di risanamento, domanda di ammissione al concordato preventivo, domanda per l’omologazione di un accordo di ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ebraica H. J. Schoeps.
Se è già difficile rispondere alla domanda su quel che è avvenuto allo storicismo in Germania, è ancora storiografica tedesca ma giungendo a soluzioni fondate su "giudiziale" esame dei documenti e su semplice umano buon senso ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1905 n. 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da ridurre a presentati e a fare le iscrizioni richieste.
Le domande sono numerate progressivamente e portano un numero d ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] quale è una fase intermedia fra la domanda e la decisione, dedicata allo svolgimento delle terzi (cod. proc. pen. art. 309, 332); e) l'ispezione di cose, immobili (accesso giudiziale) o mobili (cod. proc. civ. art. 271 e seg., 284 e seg., 302 e seg.; ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] civile, nei momenti relativi all'acquisizione della prova giudiziale, e non solo in quello nel quale è pronunziata provvedimento (art. 305), salvo qualche caso particolare (esempio: domanda di libertà provvisoria). Viceversa, per il codice del 1913 ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...