PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] giudizio di primo grado, con conseguente divieto di nuove domande, nuove eccezioni, nonché di nuove prove su istanza di lavoratore nella formazione di un titolo esecutivo di formazione giudiziale ove sussista la non contestazione del debitore: a tale ...
Leggi Tutto
GARANZIA (voce di origine franca; fr. garantie, sp. saneamiento, ted. Gewährleìstung; ingl. warranty)
Mario Ricca Barberis
Nel linguaggio giuridico, in senso largo, serve a designare, in contrapposto [...] e quello del debitore principale verso il suo fideiussore convenuto giudizialmente per il pagamento (art. 1919 n.1: v. anche .; cfr. art.1, cap. 1 legge cit.), e che la domanda di garanzia può anche esser fatta all'udienza, prima però che si discuta ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] rispettivamente a 10 e 15 anni dalla data di deposito della domanda. L'utilizzazione può essere continuata nei limiti del preuso e tale di novità può essere fatta valere solo in sede giudiziale e non già nel corso della procedura di rilascio. ...
Leggi Tutto
PARAFERNALI, BENI
Gioacchino SCADUTO
V. G.
R.
. Storia del diritto. - Parapherna (παράϕερνα) è parola greca, che indica etimologicamente una categoria di beni che è fuori, oltre la dote, παρὰ τὴν [...] egli o i suoi eredi non sono tenuti che a rendere conto dei frutti esistenti al tempo della prima domanda, anche non giudiziale, della moglie, oppure al tempo dello scioglimento del matrimonio, senza essere obbligati a rendere conto dei frutti già ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE dei beni
Guido Donatuti
Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] che il marito e i suoi eredi alla prima domanda della moglie o allo scioglimento del matrimonio sono tenuti a l'amministrazione e il godimento dei beni del marito. La separazione giudiziale, quale rimedio per fare cessare la comunione o il regime, ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] autonomo, o per sostituzione processuale o per mandato giudiziale. Le norme sulla remissione, in quanto costituisce una istanza", secondo il nuovo codice penale, è la domanda della persona offesa, necessaria talvolta perché siano punibili delitti ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ (XXVI, p. 503)
Antonio CICU
Il semplice fatto della nascita da donna maritata non è sufficiente per attribuire al nato lo stato del figlio legittimo e cioè per fondare la paternità del marito; [...] v'è possesso di stato di figlio naturale.
L'accertamento giudiziale di paternità è promosso dal figlio mediante azione. Il nuovo se vi siano indizî tali da fare apparire fondata la domanda (art. 274). Lo scopo di questa preliminare delibazione è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] oroscopi. Seguiva una bibliografia di base sull'astrologia giudiziale (Quadripartitum, Libro de las cruzes, Libro complido conosciuta di un'opera di al-Rāzī che si pone la seguente domanda: perché la gente si affida ai ciarlatani?
Di tre opere ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] quando una sola impresa riesce a soddisfare tutta la domanda del mercato a costi inferiori di quelli che si nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per se rule e della rule of reason. In ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] a causa di una politica di assassini extragiudiziali che ha sollevato domande costituzionali rilevanti riguardo all’erosione dell’autorità legislativa del Congresso, della sentenza giudiziale dei crimini e dell’amministrazione della pena.
Alla fine ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...