Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] rilievo sul piano della formazione del convincimento giudiziale. È opinione comune, infatti, quella convenuto di «prendere posizione» in ordine ai fatti posti a fondamento della domanda (riflessioni sull’onere della prova), in Riv. dir. proc., 2009, ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] nomina di un unico giudice delegato e di un unico commissario giudiziale ed il deposito di un unico fondo per le spese di società in nome collettivo la quale, poi, aveva presentato la domanda di accesso alla procedura concordataria: Trib. La Spezia, 2 ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] che, mentre l’art. 47 del d.lgs. prevede la sospendibilità giudiziale (durante il giudizio di primo grado) dell’efficacia dell’atto impositivo merito che accolga – con efficacia esecutiva – la domanda … ovvero la respinga …, rimanendo, pertanto, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] 11.2011, n. 22931), anteriori alla pubblicazione della domanda di concordato (compresi quelli il cui credito abbia concordato preventivo: i poteri del tribunale e la relazione del commissario giudiziale, in Dir. fall., 2011, I, 95; Pagni, I., ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] art. 31, co. 4, c.p.a. ai sensi del quale «la domanda volta all’accertamento delle nullità previste dalla legge si propone entro il termine di conseguenza della mancata tempestiva impugnazione in sede giudiziale». Da ciò conseguirebbe «quanto meno … ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] sulla causa in concreto e della corretta selezione delle domande e dei rimedi applicabili nel caso specifico. Entrambi , A.Pardolesi, R., Claims made, code lunghe e ostracismi giudiziali, ivi, 2017, 447; Corrias, P., La copertura obbligatoria ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] dato ed in rapporto alle risorse disponibili, alla domanda di giustizia presente sul territorio. Questa consapevolezza è venuta come tramite di conoscenza, a rivitalizzazione della conciliazione giudiziale, a concezione della sentenza come frutto di ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] “male minore” (sul punto, v. ampiamente Briguglio, A., Conciliazione giudiziale, in Dig. civ., III, Torino, 1988, 228 s.). La 5, c.p.c., primo e secondo periodo). Quanto alle domande ed alle eccezioni nuove che l’attore può proporre all’udienza nei ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] ricollega le determinazioni sull’azione civile al contenuto delle domande per le restituzioni e per il risarcimento dei patteggiamento, cit., 214, secondo il quale la statuizione giudiziale deve essere analitica, cioè riferita alle singole voci, sia ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] p.) o dopo l’esercizio dell’azione penale. Nel primo caso la domanda va presentata al g.i.p. che la trasmette al p.m annotata ai sensi dell’art. 6 l. n. 67/2014 nel casellario giudiziale. Durante l’esecuzione della prova, il giudice, sentito il p.m. e ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...