Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] patrimoniale in danno del soggetto passivo di un illecito. Tale accertamento giudiziale della causa di indegnità culmina, perciò, in una sentenza costitutiva pronunciata su domanda dell’interessato, nell’esercizio di azione soggetta al termine di ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] di merito, anche attraverso un più ordinato e razionale ingresso della domanda di controllo delle decisioni di primo grado (arg. ex artt. nei soli casi in cui la decisione giudiziale incide in maniera significativa sulla prospettazione accusatoria ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] art. 40 c.p.c. consente il cumulo nell’unico processo di domande soggette a riti diversi esclusivamente in presenza di ipotesi di connessione cd. forte forzata, occorrendo un nuovo provvedimento giudiziale che accerti l’esistenza delle condizioni ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] personale. L’avvocato che intendesse recuperare più crediti per prestazioni giudiziali svolte davanti a uffici diversi, secondo la Sezioni Unite, ha invece le seguenti opzioni:
i) proporre distinte domande davanti a tali uffici ai sensi dell’art. 14 ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] c.p.c., deve avvenire in base al contenuto della domanda, senza attribuire rilievo alle contestazioni del convenuto. L’art. .c., solo l’obbligazione derivante da titolo negoziale o giudiziale, il quale stabilisca la misura e la scadenza della stessa ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] . 249 c.c.); f) i nonni possono esercitare l’azione di dichiarazione giudiziale della paternità, in caso di morte del nipote (art. 270 c.c.); g) i nonni possono proporre la domanda di legittimazione del figlio naturale del nipote, in caso di morte di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] inidoneo a produrre effetti giuridici.
La focalizzazione
La risposta alla pretesa oggetto immediato e diretto della domanda di tutela giudiziale avanzata nello specifico dai contraenti matrimonio all’estero – e cioè la trascrizione di detto atto da ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] di autodeterminazione e della pronuncia giudiziale.
Negli anni ottanta del secolo . 898, al quale è stata aggiunta la lettera g), cosicché può proporsi domanda di divorzio quando «è passata in giudicato sentenza di rettificazione di attribuzione di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] 16.3.2012, n. 1514, a fronte di un petitum rappresentato dalla domanda di risarcimento del danno commisurato al valore venale del bene e, in a porre nel nulla l’eventuale precedente condanna giudiziale a restituire il bene, poiché «la restituzione ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] erga omnes analoga a quella riconosciuta alla proposta di concordato giudiziale ex art. 168 l. fall.).
Anche nell’ambito di quale il fideiussore di società che intenda presentare una domanda di concordato preventivo appone sui propri beni un vincolo ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...