Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] c.).
Va aggiunto che la nuova disposizione sulla conciliazione giudiziale è applicabile a partire dal 21 agosto 2013.
3.4 La “semplificazione” della divisione su domanda congiunta
Sempre all’esigenza di accelerazione nella definizione del contenzioso ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] l’esame, né dar conto di altre tesi.
La domanda e il giudice competente
Il creditore, notificato il titolo esecutivo dei crediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] a circa 12,5 mill. di euro). Vistasi respinta la domanda di insinuazione in via privilegiata, l’istituto di credito aveva proposto deve supporsi: nella sua interezza – una determinazione giudiziale dell’oggetto del contratto, tale da rispettare il ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] n. 271), al pari di quanto accade per il caso della domanda di giudizio abbreviato. Anche in caso di istanza di sospensione del (art. 651 bis c.p.p.); è soggetta ad iscrizione nel casellario giudiziale (art. 3, lett. f), d.P.R., 14.11.2002 ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] del controcredito sia lo stesso adito con la domanda di pagamento principale12. È stato altresì precisato, all un ostacolo in tale direzione nella sospensione prevista, in tema di compensazione giudiziale tra crediti, dall’art. 1243, co. 2, c.c. in ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] affermato un altro principio di diritto, secondo cui la domanda di concordato preventivo (anche presentata con riserva), depositata , scacciato dalla porta, la temuta discrezionalità giudiziale nella materia concordataria sia fatta rientrare dalla ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] sulla ricostruzione fattuale della vicenda sottoposta all’esame giudiziale può scorgersi, ad esempio, dietro l’ alcun esame sul punto, trattandosi di questione afferente ai fatti costitutivi della domanda (Cass., S.U., 22.3.2017, n. 7294). Ciò fa ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] , mutuandolo dal divieto di frazionamento della domanda di cognizione, quale espressione di un principio ., 16.4.2013, n. 9152);
affermato che il titolo esecutivo giudiziale formatosi a favore di soggetto poi defunto può azionarsi per l’intero ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...