Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] gli trasferisca la proprietà del bene acquistato dal mandatario (Cass., 9.3.1994, n. 2301, in Giust. civ., 1994, I, 1887 ss.). La domandagiudiziale è soggetta a trascrizione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2652, co. 1, n. 2, c.c., come ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il contratto preliminare non era trascrivibile, ed era consentita (art. 2652, n. 2, c.c.) unicamente la trascrizione della domandagiudiziale (ex art. 2932 c.c.) diretta ad ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] altrimenti: per cessazione della materia del contendere, che si verifica quando l’amministrazione resistente accoglie spontaneamente la domandagiudiziale del ricorrente; per perenzione, che si ha se, nel corso di un anno, non sia compiuto alcun ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] del rapporto processuale tra le parti. Quindi, per il caso in cui rilevi il deposito della domanda varrà la «data in cui la domandagiudiziale o un atto equivalente è depositato presso il giudice», salvo poi procedere alla necessaria notificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] di rito, le doglianze articolate nel ricorso principale, incluse quelle tese all’esclusione dell’aggiudicatario, costituiscono il merito della domandagiudiziale, la cui disamina è impedita dall’assenza di una condizione dell’azione; c) il fattore di ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] procedure di mediazione gestite dagli organismi di mediazione, che potevano comunque essere aditi per assolvere alla condizione di procedibilità della domandagiudiziale ex artt. 5 e 5 bis d.lgs. 4.3.2010, n. 28).
Le fonti dell’ACF di rango primario ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] hanno facoltà di adire l’autorità giudiziaria. L’adempimento amministrativo in parola, previsto a scanso dell’improcedibilità della domandagiudiziale, viene considerato di minore importanza, rispetto a quello ex art. 7 l. n. 533/1973, che deve ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] la deduzione di un diritto soggettivo, di cui è sufficiente che l’attore si affermi titolare, e quindi che la domandagiudiziale abbia ad oggetto proprio quel diritto (per un'approfondita, recente indagine sul tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e con eventuali tentativi di conciliazione della lite ‒ operato dal legislatore al fine di prefigurare una condizione di procedibilità della domandagiudiziale (cfr. d.lgs. n. 28/2010 cit.) o anche dalla normativa di settore al più generico fine di ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] notizia di rilievo in suo possesso riguardante la solvibilità dei debitori ceduti, ogni loro eccezione, pretesa, reclamo, domandagiudiziale o stragiudiziale anche non attinenti il rapporto commerciale». Per contro, lo stesso factor può assistere il ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...