Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Questa classificazione, che si basa sull’intensità del controllo giudiziale, dice poco sulla natura della ragionevolezza e anzi tende casistica giurisprudenziale non si trovano risposte a questa domanda. Sono molte le sentenze ove, a partire dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e il pubblico ministero che non ne abbiano fatto domanda possono chiedere l’esclusione del responsabile civile. Tale il risarcimento del danno in base a titolo esecutivo giudiziale o a eventuale transazione intervenuta dopo la deliberazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] che riguardano singoli istituti: per es., è annullabile su domanda del rappresentato il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di annullamento. Per a. si intende la pronunzia giudiziale con la quale viene eliminata l’efficacia di un ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] nullità quando l’amministrazione ha agito in contrasto con la decisione giudiziale, nell’ambito delle relazioni e dei rapporti “coperti” dal art. 31, co. 4) disponendo che la relativa domanda debba essere proposta entro il termine di decadenza di 180 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] settore autostradale); nonché, sul versante dell’enforcement giudiziale del diritto del mercato unico concorrenziale, gli futuro “sostenibile” per la figura dell’impresa pubblica; domanda che del resto corrisponde al fondo alla percezione di ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] sacrificata da un potere esercitato in modo illegittimo e la domanda con cui questa tutela è chiesta richiede al giudice di ma anche dalla possibilità di ottenere una concreta tutela giudiziale, esercitata secondo i canoni del giusto processo, e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] traggono giustificazione “a posteriori” dal fatto di soddisfare una domanda idonea a coprire i costi produttivi. Anche in questo sia indiscutibilmente prioritaria. Gli strumenti del controllo giudiziale sono settoriali, episodici, vincolati ad uno ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] lato – la nozione di “elemento di natura formale della domanda” (la cui mancanza o incompletezza avrebbe comunque consentito il è legittimata ad agire in giudizio per ottenere in via giudiziale la rimozione dell’atto.
È di tutta evidenza la profonda ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] parte - il valore di parziale ed implicito accoglimento della domanda, con riferimento all’illegittimità dell’atto e sarebbe idonea a accertamento giudiziale e, dunque, con riferimento agli elementi rimasti del tutto estranei alla verifica giudiziale. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] effetti giuridici e l’ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali per il solo motivo della sua forma elettronica o , di conservatore di documenti informatici presentino all’AgID domanda di qualificazione o di accreditamento, in base alle ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...