Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] C-484/09. La sentenza Carvalho aveva ad oggetto la domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale proposta da un motociclista a partire da tale momento l’assicurato può chiedere giudizialmente l’accertamento del suo diritto e del correlativo ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] la decisione cui è pervenuto in modo discrezionale. La discrezionalità giudiziale si manifesta non nel dedurre la decisione da certe premesse enunciati quando sono usati da giuristi? A questa domanda sono state offerte non meno di quattro risposte: ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] da quella delle sezioni unite in tema di divieto di frammentazione di una pretesa relativa a un credito unitario in più domandegiudiziali (Cass. sezioni unite 15 nov. 2007 n. 23726). È in queste sentenze che, al di là della soluzione tecnica offerta ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] nel nostro ordinamento, a un diritto di formazione giudiziale, che sembra essersi ormai assestato su basi non del ora include anche il diritto all’alloggio opposable in base a una domanda e a un procedimento pertinenti, il Code de la santé publique). ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] nullo? e già, però, Stolfi, G., Sopra un caso di modificazione della domanda in corso di giudizio, in Giur. it., 19148, I, 2, 151 ss interpello, più organica senza dubbio ad un presidio giudiziale dell’interesse generale, è prospettata di recente ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] normale inadempimento di un’obbligazione, al quale segue la domanda di risarcimento, senza richiamare né la garanzia per evizione . comm., 2013, 127-144; Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] dell’altra parte. La dinamica offerta/pronuncia giudiziale dà luogo ad una sentenza costitutiva, it., 1999, I, 564, secondo cui il giudice adito per la domanda di risoluzione può ricondurre ad equità il contratto anche se il convenuto non ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] si ricava dal rimedio concesso alla parte contro cui la domanda di risoluzione è proposta; essa può evitarla offrendo di ricondurre rilasciano indicazioni nel senso della necessaria proporzionalità legale, o giudiziale (artt. 2873, co. 2, e 2875 c ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] abusiva di una clausola, in relazione ad una domanda di ingiunzione, prima dell’opposizione del consumatore. La è mancato di sottolineare, ancor prima dell’intervento della riduzione giudiziale della clausola abusiva (in modo da riportarla al di qua ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] misure cautelari per nuova opera e per danno temuto.
Alla domanda se si tratti di provvedimenti tipici o atipici non si può ’inosservanza ulteriore dell’obbligo nascente dal provvedimento giudiziale non può che considerarsi sanzionabile ai sensi ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...