Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] si tratta della esecuzione forzata, della attuazione di misura cautelare, della trascrizione della domandagiudiziale e della iscrizione di ipoteca giudiziale. In presenza di tali condotte rilevano due elementi costitutivi: l’inesistenza del diritto ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] dire che «l’inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale legittimato a decidere su una domandagiudiziale costituisce, alla stregua del rinvio operato dall’art. 50 quater c.p.c. al successivo art. 161 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] avviare l’esposizione del tema della litispendenza rimarcando che l’espressione indica sia l’effetto della proposizione della domandagiudiziale nel procedimento in cui essa avviene, sia l’effetto che essa produce nel diverso giudizio in cui la ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Foro it., 2012, I, 270; v. anche Cesaretti, M., Inapplicabilità delle norme di cui al d.lgs. n. 28/2010 in caso di domandagiudiziale per una ctu preventiva, in Giur. mer., 2012, 855.
18 Trib. Lamezia Terme, 22.6.2012 e Trib. Roma, sez. dist. Ostia ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] quello relativo alla “consegna” di minori in esecuzione di provvedimenti giudiziali resi, ad esempio, in materia di affidamento della prole o di richiesta debba essere considerata come una domandagiudiziale in senso proprio o non rientri piuttosto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] la legittimazione ad agire si profila come il potere di provocare, tramite la proposizione della domandagiudiziale, l’esercizio del potere giurisdizionale; la legittimazione processuale, invece, si può concettualmente definire (con riferimento ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] prescindendo dal consenso delle parti. In tal caso, l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domandagiudiziale e addirittura mantiene tale natura anche in sede di appello.
L’introduzione del co. 2 bis nell'art ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] sono stati disattesi i dubbi di legittimità costituzionale relativamente alla negoziazione assistita obbligatoria quale condizione di procedibilità della domandagiudiziale ex art. 3, co. 1, d.l. n. 132/2014: la tutela garantita dall’art. 24 Cost ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] il compenso professionale dell’avvocato che ha assistito una parte nella procedura di mediazione, prevista quale condizione di procedibilità della domandagiudiziale, possa essere posto a carico dello Stato14. L’art. 17, co. 5-bis, d.lgs. n. 28/2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] l’esecuzione del contratto, ma anche nell’eventuale fase dell’azione giudiziale, sancisce che il divieto di abuso del processo mediante la parcellizzazione della domandagiudiziale, vale anche in materia esecutiva.
- Di assoluto interesse è poi l ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
(ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...