PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] 1883; R. Cagnat, Praetoriae cohortes, in Daremberg-Saglio, Diction. d. antiq. gr. et rom., IV, pp. 632-639; A. von Domaszewski, Die Rangordnung d. röm. Heeres, Bonn 1908, passim; id., Die Religion des röm. Heeres, Treviri 1895, pp. 4, 47; id., Die ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] ne annovera ancora 65.
Bibl.: Oltre a quella citata sotto ausiliarî: per l'ordinamento delle ale è sempre indispensabile Domaszewski, Die Rangordnung des röm. Herees, in Bonner Jahrb., CXVII (1908), p. 1 segg. Il Cichorius, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] , II, i, 1892, p. 192 e in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, p. 1054; A. Domaszewski, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1962 segg.; id., Die Rangordnung des römischen Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), passim ...
Leggi Tutto
GRANICO (Τράνικος, Granīcus)
Giulio Giannelli
Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] 1920, p. 184 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, i, Berlino-Lipsia 1922, p. 621 segg.; A von Domaszewski, in Sitzungsber. d. Akademie d. Wiss., Heidelberg 1925-26, p. 51 segg.; J. Kaerst, Geschichte des Hellenismus, I, 3ª ed., Lipsia ...
Leggi Tutto
Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] fu poi costruita una piccola basilica.
Bibl.: M. De Vogüé, Syrie centrale, Parigi 1865-77; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Berlino 1909, pp. 1-84; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéol. chrétienne, II, i, Parigi 1910; O ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] , salvo l'orientale a cui s'innesta una piccola navata che termina con un'abside ottagonale all'esterno.
Bibl.: Brünnow-Domaszewski, Provincia Arabia, Berlino 1909, III, p. 367 s.; C. Butler, Syria Princeton Expedition, II, Leida 1914, p. 215 s.; M ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dall'11 aprile 217 all'8 giugno 218. Era nato a Cirta (Mauritania) nel 164 da umilissima famiglia. Sotto Settimio Severo aveva ricoperto [...] a Roma né in Italia.
Bibl.: G.M. Columba, Storia dell'Impero romano, Milano s.a., pp. 299-302; A. v. Domaszewski, Geschichte der römischen Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 270-71; H.I. Basset, Macrinus and Diadumenianus, Menaska 1920; E. Albertini, L ...
Leggi Tutto
TREVERI
Plinio Fraccaro
. I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] e capitale della Gallia e dell'Occidente.
Bibl.: J. Steininger, Geschichte der Trevirer unter d. Herrschaft d. Römer, Treviri 1845; A. Domaszewski, in Corpus Inscript. Lat., XIII, p. 582; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1909-1926 (3a ed. dei ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] dello storico della cultura Eberhard Gothein, del suo allievo Edgar Salin e dello storico dell'antichità Alfred von Domaszewski. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, egli non seguì corsi di storia medievale, benché entrasse presto in rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] alcuni risalire all'epoca di Augusto (Th. Wiegand, C. Watzinger, J. Starcky), per altri si confaceva meglio all'età antonina (A. von Domaszewski, D. S. Robertson, G. R. H. Wright). In seguito, gli scavi di P. Parr hanno provato che il tempio di Qaṣr ...
Leggi Tutto