BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 'Orient 2, 1898-1899, pp. 166-179; id., L'ancient Patriarcat d'Antioche, ivi, pp. 216-227; R.E. Brünnow, A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, 3 voll., Strassburg 1904-1909; R. Dussaud, Les Arabes en Syrie avant l'Islam, Paris 1907; S. Vailhé, La ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] , salvo l'orientale a cui s'innesta una piccola navata che termina con un'abside ottagonale all'esterno.
Bibl.: Brünnow-Domaszewski, Provincia Arabia, Berlino 1909, III, p. 367 s.; C. Butler, Syria Princeton Expedition, II, Leida 1914, p. 215 s.; M ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] guerriers romains, Caen 1867; L. Lindenschmit, Tracht und Bewaffung der öm. Heeres während der Kaiserzeit, 1882; A. v. Domaszewski, Die Fahnen in römischen Heere, 1885; H. Hofmann, Rom. Militärgrabsteine der Donauländer, 1905; P. Steiner, Die dona ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , 1779, Tavv. A-K, 1-149. La prima riproduzione fotografica con uno studio monografico fu quella di E. Petersen, A. v. Domaszewski, G. Calderini, Die Marcussäule auf Piazza Colonna in Rom, Monaco 1896. Fotografie eseguite dall'Istituto L. U. C. E. in ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] a cavallo.
Bibl.: S. W. Stevenson, Dictionary of Romain Coins, Londra 1889, pp. 879-890; A. von Domaszewski, Abhandlung. zur röm. Religion, Lipsia-Berlino 1900, p. 96; F. Gnecchi, Personificazioni allegoriche sulle monete romane imperiali, in ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] forme ancora classiche.
Bibl.: H. C. Butler, American Arch. Expedition to Syria, II, 1903, p. 390 ss.; R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, 1909, p. 145 ss.; B. V. Head, Historia Nummorum, 2°, Londra 1911; E. Honigmann, in Pauly ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] un'opera sulle guerre daciche di Traiano narrate sulla scorta del bassorilievo sulla colonna. Infine, con A. von Domaszewski e G. Calderini pubblicò la grande opera Die Marcussäule auf Piazza Colonna (1896), rimasta a tutt'oggi insostituita ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] la secunda con Melitene. La Gommagene entrò a far parte, come Augusta Euphratensis, della diocesi Asiana.
Bibl.: A. von Domaszewski, Zur Geschichte der römischen Provinzialverwaltung: V, Cappadocia, in Rhein. Mus., N. F., XLVIII, 1893, pp. 244-247; W ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] scolpita solamente sui blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. A. von Domaszewski pensa che queste ultime siano state incise dai soldati operai; secondo G. Lugli invece, le date possono essere state ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di lavoro scolpita solamente sui blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. Il Domaszewski pensa che queste ultime siano state incise dai soldati operai; secondo il Lugli invece, le date possono essere ...
Leggi Tutto