• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [32]
Archeologia [33]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

ANTONIA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIA Maggiore (Antonia) B. M. Felletti Maj Figlia di M. Antonio e di Ottavia, aveva circa ventisei anni, essendo nata nel 39 a. C., quando fu dedicata l'Ara Pacis. Pare che la si debba riconoscere, [...] , nella lastra XIV dell'Ara; essa ha il capo velato e i capelli ondulati spartiti in mezzo alla fronte. Bibl: A. Domaszewski, Die Familie des Augustus auf der Ara Pacis, in Oester. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale nell ... Leggi Tutto

ENOBARBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOBARBI (Ahenobarbi) C. Pietrangeli Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] IX, 4; B. Schweitzer, die Bildniskunst der römischen Republik, Lipsia 1948, p. 102. Sui Domizî nell'Ara Pacis Augustae: A. v. Domaszewski, in Oesterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale sull'A. P. A., in Bull. Com., 1934 ... Leggi Tutto

UTILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTILITAS G. Becatti ¿ W. Koehler 1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] la riforma statale di Diocleziano: "L'ordine militare divenne in essa (la riforma dello stato) un ordine di vita" (Domaszewski); fu il principio basilare della "ragione di stato", espressione che meglio d'ogni altra riproduce il senso di utilitas ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] . La provenienza dei rilievi essendo stata accettata come dato di fatto, si susseguirono le ipotesi circa il personaggio sacrificante. Per il Domaszewski l'ara fu eretta da un altro D. E., censore nel 115 a. C., per commemorare la sua vittoria sui ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARABIA G. C. Susini* L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] rispettive voci nella enciclopedia Pauly-Wissowa e l'opera fondamentale di Brünnow-Domaszewski, Die Provincia Arabia, citata nella bibliografia). Bibl: R. Brünnow-W. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti-Maj, Siria ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] romane. Dalla città proviene un gruppo marmoreo di arte ellenistica che rappresentava Dedalo (v.) ed Icaro. Bibl.: R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09, II, p. 216 ss.; C. Butler, in Syria, II, 1921, pp. 34-62; R ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] divinità (Atena Atargatis, Giove-Hadad, Eros, Afrodite) è conservato nel museo locale. Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, pp. 88-102; M. Dunand, Rapport sur une mission archéologique au Djebel Druze ... Leggi Tutto

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 'Orient 2, 1898-1899, pp. 166-179; id., L'ancient Patriarcat d'Antioche, ivi, pp. 216-227; R.E. Brünnow, A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, 3 voll., Strassburg 1904-1909; R. Dussaud, Les Arabes en Syrie avant l'Islam, Paris 1907; S. Vailhé, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā) E. Will* Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] , salvo l'orientale a cui s'innesta una piccola navata che termina con un'abside ottagonale all'esterno. Bibl.: Brünnow-Domaszewski, Provincia Arabia, Berlino 1909, III, p. 367 s.; C. Butler, Syria Princeton Expedition, II, Leida 1914, p. 215 s.; M ... Leggi Tutto

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] guerriers romains, Caen 1867; L. Lindenschmit, Tracht und Bewaffung der öm. Heeres während der Kaiserzeit, 1882; A. v. Domaszewski, Die Fahnen in römischen Heere, 1885; H. Hofmann, Rom. Militärgrabsteine der Donauländer, 1905; P. Steiner, Die dona ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali