«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] Avanti) titolano in prima pagina i quotidiani all’indomani del risultato.Domenica 12 maggio il campionato, invece, è agli sgoccioli. Lazio nel sogno» è il titolo a tutta pagina delCorriere dello Sport del 13 maggio. «Lo scudetto è sempre un’emozione ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] Una tecnica nuova», come spiega Enzo Tortora presentandola alla Domenica sportiva, il popolare programma di sport in onda sulla per usare le parole di Cesare Fiumi delCorriere della Sera ‒ che era più lunga del suo destino». «Casartelli ‒ scrive l’ ...
Leggi Tutto
Domenica 27 ottobre per assistere a Inter-Juve, partita di punta della nona giornata di Serie A, si arriva a spendere fino a 490 euro per un posto nel settore Poltroncina rossa centrale, uno degli ultimi [...] ai provvedimenti economici adottati per bloccare l’inflazione».Nel 1986, invece, l’allora presidente del Pisa Romeo Anconetani dalle colonne delCorriere della Sera avverte: «Quante persone si possono permettere di stanziare mensilmente 80 mila lire ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] una commissione del CAI. «Hanno vinto! Da parecchi anni ‒ scrive Dino Buzzati sul Corriere della sera del 4 agosto vincono e conquistano il settimo e ultimo, per ora, scudetto.Domenica 12 maggio 1974. Mentre gli italiani sono chiamati a dire sì ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, apre ad alcune ipotesi circa il futuro del Paese sia sul fronte interno sia a livello regionale e globale. L’elicottero su cui [...] La delegazione iraniana era sulla via del ritorno; Raisi aveva incontrato, nella mattinata di domenica, il presidente dell’Azerbaigian, Ilham -khameini-26460194/Alcune forme di dissenso:https://www.corriere.it/dwc-xalok/esteri/24_maggio_20/giovani- ...
Leggi Tutto
Nelle elezioni amministrative di domenica 31 marzo, si è registrata in Turchia un’importante vittoria delle opposizioni e in particolare del CHP (Cumhuriyet Halk Partisi, Partito popolare repubblicano). [...] media ad affrontare il costo della vita. Rispetto alle elezioni del maggio 2023 che avevano visto una vittoria di misura dell’AKP saperne di piùI risultati e le reazioni:https://www.corriere.it/esteri/24_marzo_31/turchia-elezioni-istanbul-risultati- ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Cristoforo Colombo, che si svolge a ottobre. La domenica prima del Columbus Day ho assistito alla parata organizzata dalla grazie a reportage come quello di Paolo Valentino nel prestigioso «Corriere della Sera» (capitolo 31), che ritrae la città come ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Inserto domenicale del Corriere della sera. Fondato nel 1899, divenne il giornale illustrato per eccellenza delle famiglie italiane, incontrando larghissimo favore. Si avvalse del contributo di famosi illustratori, quali A. Beltrame (1871-1945)...
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto un concorso per radiocronisti che lo...