Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] di Sicilia e Le Ultimissime; giornalista professionista dal 1952, è stato redattore del Tempo illustrato, La DomenicadelCorriere e La Sicilia, e capocronista dal 1956 al 1978 di Espresso sera. Intellettuale a tutto campo, acuto analista della ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Arzignano 1871 - Milano 1945); autore di ritratti e affreschi, fu soprattutto un fecondissimo illustratore; dal primo numero (8 genn. 1899) per oltre un quarantennio illustrò nelle due [...] pagine a colori della DomenicadelCorriere gli avvenimenti principali del tempo - e particolarmente della vita italiana - acquistando grande popolarità. ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] (1985-88), trasmissione per la quale si è avvalso della collaborazione del linguista G.L. Beccaria e che è stata riproposta su Rai3 Roma Uno. Collaboratore di testate giornalistiche quali La domenicadelcorriere, Tv sorrisi e canzoni, Film Tv e L ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che veniva a teatro diceva: ‘Toh, com’è bravo il Walter’. E mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La DomenicadelCorriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi analoghi, tra i quali resta memorabile Finale di partita, prodotto dal ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] mèta senza fretta ma con costanza d’apprendere. Continuava intanto a scrivere per La DomenicadelCorriere (con la quale aveva iniziato a collaborare nel febbraio del 1938) articoli di cronaca nera e rosa, barzellette e pure a pubblicare qualche ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] tra i primi in Italia le rotative cilindriche, adottando i sistemi inglesi di pubblicità, fondando il supplemento a colori La DomenicadelCorriere (che raggiunse 1.500.000 copie di tiratura) e La Lettura, che affidò alla direzione di G. Giacosa ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di comunicazione diretto con le istituzioni. Denunciò i fenomeni degenerativi del sistema politico.
All’indomani dello scandalo del petrolio, il 10 marzo 1974, scelse La DomenicadelCorriere per socializzare il suo punto di vista: «Amici miei, io ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] e svolgendovi compiti redazionali (fu titolista di terza e di quinta), e ottenne l'incarico di redattore capo della DomenicadelCorriere, allora diretta da E. Possenti. Nel 1945 pubblicò La famosa invasione degli orsi in Sicilia (Milano) e, in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] " di C., in La Fiera letteraria, 8 luglio 1973; M. Sorteni, C.: "Le cose serie si possono dire ridendo", in La DomenicadelCorriere, 10 luglio 1973; G. Ferrieri, Ma chi è questo C.?, in L'Europeo, 12 luglio 1973; A. Putti, Io sono sempre stato ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...