Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] in piedi. La vicenda dell’Azione cattolica in Italia, Torino 1996, pp. 153-186.
26 Può essere sufficiente sfogliare le pagine de «La Domenicadelcorriere», 1935, n. 38 e n. 41; e de «L’Illustrazione italiana», 1934, n. 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52 ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e fuse in vetro smerigliato, la sagoma della gondola veneziana che fa pensare a Casanova, le copertine della ‟DomenicadelCorriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Dostoevskij o la storia biblica messa al posto d'onore ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] L. Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo Giornalino della domenica (Firenze 1906-11, 1918-24) e pubblicò accanto storie pubblicate nel Corriere dei piccoli, fondato nel 1909 come supplemento domenicale delCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] partire dal 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda delCorriere della Sera, al tempo di proprietà Rizzoli e più tardi . Il 3 gennaio 1954 parte la Domenica sport, antenata della più celebre Domenica sportiva, e da quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , Giulio Aristide Sartorio e Domenico Morelli con articoli dedicati allo sport. Nel 1892 (sull'onda del successo popolare subito conquistato dal ciclismo anche grazie all'organizzazione curata dal Corriere della Sera del primo giro Torino-Milano ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] anche cosa fa un corriere o cosa sono le filaterie o che cos’è il bisso, ecc.
Il versante esortativo del discorso era invece ottenuto e propone un piano per spiegarle progressivamente, domenica dopo domenica, perché ai fedeli non dicono ormai quasi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] giornalistica apparsa nel 1961 sul "Corriere della Sera" si espresse così di Il canto dell'amore ‒ Una domenica dopopranzo al cinematografo. Va poi dato atto il cinema si può considerare il fratello cadetto del teatro che a un certo punto è fuggito ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] lettori, tra i quali Hilarion, del patriarcato di Mosca, Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese . 119-121.
47 A. Grasso, Benedizione per la televisione popolare, «Corriere della sera», 17 ottobre 1998, p. 16.
48 A. Fumagalli, Una ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] povere verso l’ultima messa di domenica mattina, quella mai démodé del lusso ostentato74? Tra l’altro, fungendo ’Italietta intellettuale a libro paga del Duce, «Corriere della sera», 1 giugno 2010, p. 39).
83 B. Fascie, Del metodo educativo, cit., p. ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...