LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] formalmente il 15 agosto e fu consacrato a Canterbury il 29 agosto. Nell'autunno del cattedrale avvenuta nella domenica delle Palme del , Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] famiglia, poco prima di morire (31 agosto 954), Alberico II, che si dichiarava propria autorità sulla città.
Domenica 2 febbraio 962, giorno della di W. Holtzmann, ivi 1962; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, p. 467 (i ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] – quale strumento d’indagine del reale e di sintesi compositiva. Nell’agosto presentò all’esposizione dell gennaio 1879; Vito D’Ancona, in Fieramosca, 17 gennaio 1884; Labieno, La Promotrice fiorentina del 1887-1888, in La Domenica fiorentina, 12 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e Stefano Viviani.
Nell'agosto del 1615 il G. Valtrompia; risale allo stesso anno il Miracolo di s. Domenico, firmato, della chiesa di S. Agata a Martinengo, Paola.
Risalgono al 1627 e 1630 due polizze d'estimo (Comboni) da cui risulta che il G ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] delle Alpi cominciò a mietere vittime nell’agosto, e che in sette mesi avrebbe provocato Puglie o nel Mezzogiorno, ma nel resto d’Italia e anche fuori, in Francia, in già sotto il pontificato di Paolo VI. Domenica 2 maggio 1999, al cospetto di oltre ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] "Tom", nel 1913 succede a Domenico Oliva come critico drammatico e di costume al Giornale d'Italia, dove rimane sino a ignoto collezionista toscano di manoscritti, in Accademie e Biblioteche d'Italia, agosto 1962, pp. 173-203; Id., Unapagina di storia ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] figli: Napoleone Pier Antonio (nato nel 1845) e Domenica Maria Aloisa (nata nel 1847), chiamata Irene in famiglia 26 gennaio 1893) e Il sentimento nelle opere d’arte (in L’idea liberale, 28 agosto 1893). L’artista scrisse anche alcuni racconti come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] un quinto figlio. Tra i promotori dei ‘soggiorni d’igiene’, fu direttore dei bagni di Rimini e medico Terenzo di Lerici (La Spezia) il 28 agosto 1910.
Politiche della scienza
Negli anni in 90, «Il Fanfulla della domenica», si svolse uno scambio tra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] da Roma il 9 dic. '45: "Si tiene pur che domenica s'habbi d'aprire il concilio ancora che siino molti che non lo credino" ( gli strumenti per costringerlo a tornare al concilio.
Il 21 agosto un richiamo agli ordini di scuderia gli venne dal cardinal ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] rifiutò.
A causa delle sue idee Domenico Scandella era destinato a finire sotto tribunale presentò la difesa, il 2 agosto il tribunale ritenne Scandella relapso e convinto sue letture, non ha più ragion d’essere la griglia della cultura contadina che ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....