• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [282]
Religioni [93]
Storia [71]
Letteratura [51]
Arti visive [32]
Musica [16]
Storia delle religioni [15]
Comunicazione [14]
Diritto [9]
Teatro [8]

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] contro Gubbio; alla fine di agosto guidò un'ambasciata a Orvieto anno successivo: il 19 giugno 1362, di domenica subito dopo il vespro, L. si fermò e sanza appello il maggiore cittadino ch'avesse città d'Italia che si reggesse a popolo e libertà, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMINTENDI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMINTENDI, Arrigo Cristiano Lorenzi – Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] porta di Capodiponte nel bimestre luglio-agosto del 1329 (Archivio di Stato 41 anni, era padre di Lorenza, Domenica, Mattea, Gimignano e Arrigo (Archivio di Gli ultimi cinque libri delle Metamorfosi d’Ovidio volgarizzate da ser Arrigo Simintendi da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIANFRANCO CONTINI – ARRIGO SIMINTENDI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMINTENDI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

QUATTROCIOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROCIOCCHI, Domenico Francesco Franco QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] al Podestà, in L’Ora, Palermo, 17 maggio 1942; C. Battaglia, Pittori nostri. D. Q., in Domenica del Giornale di Sicilia, 11 maggio 1947; L’arte nella vita del mezzogiorno d’Italia (catal.), Roma 1953, pp. 75 s., 404; E. Galdi, Un pittore italiano ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALESSANDRO BATTAGLIA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO LOJACONO – SALVATORE MARCHESI

ITTAR, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITTAR, Stefano Maria Grazia D'Amelio Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome. La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell' essere romano, figlio di Alessio e di Domenica Tonelli e nipote di Stefano, invece di ibid., p. 92); il secondo, dell'agosto 1774, ne svela il reale apporto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – ORDINE ARCHITETTONICO – FRANCESCO BATTAGLIA

MONTUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUCCI, Enrico Amina Crisma MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John. Iniziati, dietro pressione paterna, [...] pelli, per tingere tessuti, ecc. I corsi si svolgevano di domenica ed erano gratuiti e fin dal primo anno Montucci tenne le lezioni del titolo di «Chevalier de la Legion d’Honneur». Morì a Parigi nell’agosto del 1877. Altre opere: Aritmetica per uso ... Leggi Tutto

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] mese, dirigendo e spronando i soldati fin sulle prime linee. Il suo comportamento gli meritò la medaglia d'oro al valor militare. Nell'agosto dello stesso anno, durante l'undicesima battaglia dell'Isonzo, la 53ª divisione fu impegnata sul monte Cucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

CAVALLANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLANTI, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] Elogio ripetuto l'anno dopo (19 agosto) all'uscita del secondo libretto: controllate, mentre la domenica firmava con lo pseudonimo diffic. di vita del giornale "L'Unione", in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XV (1968), pp. 320-23, 343; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] ove si riunì allo Sforza. Con questo partecipò in agosto alla campagna contro Francesco Piccinino, che si concluse con (p. 197), "d'alcuni tradimenti e bischizzi che li aveva fatti... lo fe' pigliare, impiccare e squartare la domenica 29 di novembre" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] di Lamennais e de L'Avenir fossero condannate dalla Mirari vos (agosto 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su d'histoire,II (1911),pp.146-152 (pubblica due lettere di Lamennais al B. già pubblicate da G. Bertoni); B. Ricci, Domenico Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBIN (Cherubini), Francesco Silvio Tramontin Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] cattolico, che fu da prima La Domenica, poi L'Orizzonte, in seguito 1910), ne Il Berico del 3 agosto dello stesso anno. Risultano puramente elogiativi A. Gambasin, Orientamenti spirituali e stati d'animo dei cattolici intransigentiveneti, in Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – VITTORIO EMANUELE III – VISITA PASTORALE – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
bollino giallo loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali