GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 28 dic. 1852) nominato curato di S. Domenica (S. Nedjelja) sull'isola di Lesina. a membro corrispondente cui seguì, nell'agosto 1858, quella a conservatore del Museo letterati e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] scuola agraria di Cardito,dall'agosto 1850 all'agosto 1851, in Rivista agronomica, il grave incarico d'istruire e dirigere la R. Colucci, Il professore A. B., in L'Italia reale della domenica già Galiani, 6 marzo 1888, p. 258; S. Loffredo, Storia ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di Forlì dal 1 marzo al 19 agosto 1814, ms. autografo in BCF, Raccolte 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di 1884, ristampato in Fanfulla della domenica, 16 novembre 1884; M. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Rosini.
Ammalatosi nell'agosto del 1813, il A. Panizzi, Mss., regg. A.18/53, D.85/77, D.85/79, D.125/30, D.414/23; Monitore di Roma, I (1798), 37 Ottolini, L. L. negli scritti del Foscolo, in Fanfulla della domenica, 16 nov. 1913, pp. 1-3; Id., Una ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] farà il sabato; la mattina de la domenica vegnente s'anderà nel Duomo a la messa parente più prossimo era Cesare, figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della quando Gregorio XIV il 19 agosto parlò della questione in concistoro ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] di Ferrara. Da quei primi di agosto del 1845 non sarebbe più uscito ventisei anni nelle vicinanze di Russi la domenica mattina del 23 marzo 1851.
A » nei romanzi di fine secolo, allo scopo d’insegnare loro come vendicarsi dei ricchi esosi. Intanto ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] del sodalizio, che si riuniva ogni domenica pomeriggio, l’emblema del Paruta era la battaglia fra topi e rane, scritta da Luigi d’Eredia, poeta e intimo amico di Paruta. Nel confermato per i trienni successivi il 31 agosto 1607 e il 15 marzo 1611, per ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] São Luis, continuando a predicare la domenica nei piccoli centri dell'interno. Tra il il 1749 il M. fu al centro d'un crescendo di visioni, prodigi e guarigioni da cura miraculosa de un [sic] mudo 31 de Agosto de 1742, no colégio do Recife (in Mury, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] celebrando una messa solenne a S. Pietro di Troyes la domenica successiva al suo arrivo. Nell'aprile di quell'anno l' 3 agosto assistette alla messa celebrata dal cardinale d'Armagnac; ma già dal suo primo intervento nella discussione (20 agosto) le ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] anche sul settimanale repubblicano La Ragione della domenica che, per iniziativa di Grandi, uscì arruolato volontario, ma il 21 agosto dello stesso anno fu congedato a assemblee pubbliche diffondendo, sul Popolo d'Italia, i resoconti delle riunioni ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....