CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] giunto nella capitale francese il 14 agosto, fu accolto splendidamente dal re, che Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si trovava a Genova di conosce in dettagli la dinamica. La domenica in Albis del 1629, durante ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] poi ricordata in Divagazioni estive, in Gazzetta di Torino, 8 agosto 1909). Da segnalare, inoltre, l’amicizia con Emilia Rava da richiamano D’Annunzio paradisiaco (v. Invito a Maria convalescente) o Corazzini del Libro per la sera della domenica (È ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] basato sul Cantico delle creature di s. Francesco d'Assisi, che aveva terminato nell'agosto del 1958. Del 1965 è l'Estasi per 1966, p. 17; T. Celli, Due "novità" a Bergamo, in La Domenica del Corriere, 13 nov. 1966; E. Mucci, in Il Mondo della musica ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] frati minori. A Palermo, il 14 marzo 1372, domenica di Passione, il D. ebbe con lui un vivace diverbio teologico, interrompendone la di volere inviare a Bonifacio IX. L'11 agosto attuava contro il D. quella deposizione, dalla quale si era salvato due ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] i nobili, rientrato il 3 agosto a Perugia, con i successi la partecipazione dei cittadini alle liturgie della terza domenica di quaresima il G., trasferitosi a cavallo dicembre invocava l'aiuto di Pietro d'Onofrio di Cerreto perché punisse Sacco di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] agosto 1810 dall’insigne Accademia di Belle Arti, Roma [1810]; Accademia di poesia lirica estemporanea data la sera di domenica sui Pistrucci, in Roma, X (1932), 5, pp. 478-486; D. Spadoni, F. P. e la sua famiglia, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] 1890, con l'amico Torchi si recò, dal giugno all'agosto, in Mugello dove dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti T. Signorini, Promotrice di belle arti, in La Domenica fiorentina, 6 genn. 1889; D. Martelli, Arte e artisti. L'Esposizione nelle sale ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] dei medici e speziali.
Solo nell'agosto 1507 il L. sembra aver e di dentro".
Erano questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di sempre discosto. L'8 apr. 1498, la domenica delle palme in cui si verificò una giornata di ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] il G. avrebbe fatto, una quindicina d'anni dopo, per il grande albero . 1641 e L'incoronazione, letto la terza domenica dopo Pasqua dello stesso anno nella chiesa di S ag. 1788 e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] 'organizzazione scolastica, il L. nell'agosto 1866 fu nominato provveditore agli studi quali il Fanfulla della domenica e la Nuova Antologia, XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227 ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....