POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] d’Otranto (Lecce).
Primo di tre figli (il fratello Carlo nacque nel 1803; la sorella Carlotta nel 1807), la sua formazione fu affidata al letterato Domenico 1834.
Colpito da gravi sventure familiari (nell’agosto 1843 morì il padre; il fratello Carlo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] : il giovedì e la domenica, con l'intervento di per celebrare il fausto concepimento, e nell'agosto del 1787 compose un Sonetto dedicato a , a cura di F. Fertonani, Milano 1989, p. 81; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] sue novelle per il Giornalino della domenica di Vamba e per il Pungolo per Diario siciliano; nel 1972 la Targa d’oro Acqui storia per Roma amara e dolce Roma, in Sipario, 1959, n. 159-160 (luglio-agosto), pp. 50-64; Le donne e altri racconti con ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Italia sul Fanfulla della Domenica (e poi in volume Salerno, Palazzo Sciarra, in Previdenza sociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; Mostra del Liberty ital. di G. C. Argan, Milano 1974, pp. 137-148; D. Fonti. G. C. e la Galleria Sciarra, in Capitolium, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] sociali, l'E. venne arrestato nell'agosto del 1864 sotto l'accusa di aver giuridica (1886 e seguenti), del Fanfulla della domenica (1891 e seguenti).
Oltre quelli già Torino 1872; La vita e i tempi di D. Manin: narrazione (in collaborazione con C. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] anni (il primo documento è del 9 agosto 1173) egli cominci ad esser menzionato con aveva impartito la consacrazione presbiterale) è, d'altronde, dimostrata dal fatto che, alla delle festività pasquali (la domenica di Resurrezione cadeva quell'anno ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] anni a Gentile, che il 28 agosto 1918 recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione e Sul ruolo di Pistelli nel Giornalino della domenica di Vamba e la pedagogia delle Pìstole d’Omero, cfr. L. Cerasi, « ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] poi, dal 1588, padre Antonio Folcario.
Nell'agosto 1587 E. aggiunse al suo titolo la dicitura "nata arciduchessa d'Austria". Il 14 ag. 1587 a Goito morì il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica di avvento, E. fece voto solenne di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] p. 20).
Nell'agosto del 1113 Grossolano fece ritorno questa occasione l'11 aprile, domenica delle palme, consacrò nella sede 1855, pp. 25-108; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] inizio del Cinquecento Pagnini fu priore di S. Domenico a Pistoia, quindi a S. Marco a Firenze Lione il 24 agosto 1536 e fu e la sua traduzione latina della Bibbia, Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79 ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....